Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Collaborazione consolidata tra Bucarest e Chișinău

La Romania e la confinante Moldova (repubblica a maggioranza romenofona) si propongono di intensificare gli sforzi comuni per attenuare gli effetti negativi dell’attuale situazione generata dalla guerra in Ucraina, dalla crisi energetica, dalle perturbazioni apparse nel funzionamento delle catene commerciali internazionali e dall’inflazione galoppante a livello mondiale. Lo ha reso pubblico il premier romeno, Nicolae Ciucă, dopo aver partecipato al forum dedicato alla cooperazione nel settore del mercato dei capitali, che si è svolto, martedì, a Bucarest e al quale ha presenziato anche la premier moldava, Natalia Gavriliţa.



Per l’occasione, i due esponenti hanno esaminato lo stato dell’implementazione dei progetti destinati al sostegno alla Repubblica di Moldova in settori che riguardano l’approvvigionamento con energia e gas, la garanzia dei finanziamenti dal pacchetto non rimborsabile di 100 milioni di euro concesso dalla Romania, nonché il sostegno statale diretto di 10 milioni di euro.



Stando a Nicolae Ciucă, lo sviluppo dei rapporti commerciali e il sostegno agli investimenti sono fondamentali sia per il consolidamento del partenariato strategico bilaterale, che per l’integrazione europea della Repubblica di Moldova. Nicolae Ciucă: Nei primi cinque mesi di quest’anno, il commercio bilaterale ha superato già 1,2 miliardi di euro, confermando in tal modo la tendenza di crescita accelerata dell’interscambio commerciale tra i nostri Paesi. Va bene, ma non basta. Sono necessari degli sforzi congiunti e bisogna trasmettere messaggi all’ambiente d’affari in Romania e nella Repubblica di Moldova, al fine di valorizzare, nel miglior modo possibile, le potenzialità delle due economie.



La sua omologa ha sottolineato che lo stato confinante ha bisogno di un mercato dei capitali più attivo e di investimenti internazionali. Il capo dell’esecutivo moldavo ha trasmesso agli interessati che è necessaria la presenza di professionisti a Chișinău, come, ad esempio, quella di amministratori di fondi assicurativi e pensionistici. Inoltre, Natalia Gavriliţa ha affermato che un investimento nella Repubblica di Moldova va considerato anche un’opportunità di accesso al mercato romeno: Sappiamo che, per alcune compagnie, il mercato della Repubblica di Moldova può sembrare troppo piccolo per giustificare un investimento. Tuttavia, tenuto conto della prossimità linguistica e culturale, molte compagnie moldave trattano il mercato romeno come se fosse un’estensione dei mercati interni. Per tale motivo, la Romania è ovviamente il maggiore mercato di esportazione per i nostri affari, perciò quando valutate la Repubblica di Moldova non dovete considerarla soltanto un piccolo mercato di neanche 3 milioni, ma piuttosto un punto di accesso a un mercato misto di oltre 20 milioni di possibili consumatori.



I due premier hanno discusso anche del sostegno che il governo di Bucarest può offrire nell’ambito del processo preparativo per l’avvio dei negoziati di adesione della Repubblica di Moldova all’Unione Europea, nonché dello stato attuale degli sforzi compiuti in tal senso da Chişinău, soprattutto nel campo della giustizia.

Collaborazione consolidata tra Bucarest e Chișinău
Collaborazione consolidata tra Bucarest e Chișinău

, 14.09.2022, 13:17

La Romania e la confinante Moldova (repubblica a maggioranza romenofona) si propongono di intensificare gli sforzi comuni per attenuare gli effetti negativi dell’attuale situazione generata dalla guerra in Ucraina, dalla crisi energetica, dalle perturbazioni apparse nel funzionamento delle catene commerciali internazionali e dall’inflazione galoppante a livello mondiale. Lo ha reso pubblico il premier romeno, Nicolae Ciucă, dopo aver partecipato al forum dedicato alla cooperazione nel settore del mercato dei capitali, che si è svolto, martedì, a Bucarest e al quale ha presenziato anche la premier moldava, Natalia Gavriliţa.



Per l’occasione, i due esponenti hanno esaminato lo stato dell’implementazione dei progetti destinati al sostegno alla Repubblica di Moldova in settori che riguardano l’approvvigionamento con energia e gas, la garanzia dei finanziamenti dal pacchetto non rimborsabile di 100 milioni di euro concesso dalla Romania, nonché il sostegno statale diretto di 10 milioni di euro.



Stando a Nicolae Ciucă, lo sviluppo dei rapporti commerciali e il sostegno agli investimenti sono fondamentali sia per il consolidamento del partenariato strategico bilaterale, che per l’integrazione europea della Repubblica di Moldova. Nicolae Ciucă: Nei primi cinque mesi di quest’anno, il commercio bilaterale ha superato già 1,2 miliardi di euro, confermando in tal modo la tendenza di crescita accelerata dell’interscambio commerciale tra i nostri Paesi. Va bene, ma non basta. Sono necessari degli sforzi congiunti e bisogna trasmettere messaggi all’ambiente d’affari in Romania e nella Repubblica di Moldova, al fine di valorizzare, nel miglior modo possibile, le potenzialità delle due economie.



La sua omologa ha sottolineato che lo stato confinante ha bisogno di un mercato dei capitali più attivo e di investimenti internazionali. Il capo dell’esecutivo moldavo ha trasmesso agli interessati che è necessaria la presenza di professionisti a Chișinău, come, ad esempio, quella di amministratori di fondi assicurativi e pensionistici. Inoltre, Natalia Gavriliţa ha affermato che un investimento nella Repubblica di Moldova va considerato anche un’opportunità di accesso al mercato romeno: Sappiamo che, per alcune compagnie, il mercato della Repubblica di Moldova può sembrare troppo piccolo per giustificare un investimento. Tuttavia, tenuto conto della prossimità linguistica e culturale, molte compagnie moldave trattano il mercato romeno come se fosse un’estensione dei mercati interni. Per tale motivo, la Romania è ovviamente il maggiore mercato di esportazione per i nostri affari, perciò quando valutate la Repubblica di Moldova non dovete considerarla soltanto un piccolo mercato di neanche 3 milioni, ma piuttosto un punto di accesso a un mercato misto di oltre 20 milioni di possibili consumatori.



I due premier hanno discusso anche del sostegno che il governo di Bucarest può offrire nell’ambito del processo preparativo per l’avvio dei negoziati di adesione della Repubblica di Moldova all’Unione Europea, nonché dello stato attuale degli sforzi compiuti in tal senso da Chişinău, soprattutto nel campo della giustizia.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company