Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Consultazioni politiche per le leggi sulla Giustizia

Mercoledì, un giorno dopo il discorso nel Parlamento Europeo in cui ha dato assicurazioni che la Romania è uno stato di diritto e che la lotta alla corruzione continuerà, il presidente Klaus Iohannis ha avuto consultazioni con i partiti parlamentari su un argomento che domina l’agenda pubblica — le controverse modifiche apportate dalla maggioranza PSD-ALDE, sostenuta dall’UDMR, alle leggi sulla Giustizia. In precedenza, la Commissione di Venezia aveva reso pubblico un rapporto in cui notava che alcuni aspetti importanti introdotti nelle leggi sullo statuto dei giudici e dei procuratori, sull’organizzazione giudiziaria e sul Consiglio Superiore della Magistratura potrebbero minare l’indipendenza dei giudici e dei procuratori romeni e la fiducia nel sistema giudiziario.

Consultazioni politiche per le leggi sulla Giustizia
Consultazioni politiche per le leggi sulla Giustizia

, 25.10.2018, 15:24

Mercoledì, un giorno dopo il discorso nel Parlamento Europeo in cui ha dato assicurazioni che la Romania è uno stato di diritto e che la lotta alla corruzione continuerà, il presidente Klaus Iohannis ha avuto consultazioni con i partiti parlamentari su un argomento che domina l’agenda pubblica — le controverse modifiche apportate dalla maggioranza PSD-ALDE, sostenuta dall’UDMR, alle leggi sulla Giustizia. In precedenza, la Commissione di Venezia aveva reso pubblico un rapporto in cui notava che alcuni aspetti importanti introdotti nelle leggi sullo statuto dei giudici e dei procuratori, sull’organizzazione giudiziaria e sul Consiglio Superiore della Magistratura potrebbero minare l’indipendenza dei giudici e dei procuratori romeni e la fiducia nel sistema giudiziario.



È anche il motivo per cui il presidente Iohannis è del parere che le leggi sulla Giustizia debbano essere ripensate, modernizzate e migliorate. Il presidente sostiene la ripresa del processo legislativo nel caso di queste leggi e chiede ai politici di tener conto delle raccomandazioni fatte dalla Commissione di Venezia. Klaus Iohannis: “A livello politico, è ovvio che abbiamo bisogno di un’intesa, di un accordo tra i partiti parlamentari per riprendere questo ciclo legislativo e per migliorare la legislazione. Abbiamo l’opinione finale della Commissione di Venezia e le raccomandazioni fatte dalla Commissione di Venezia vanno prese molto, molto sul serio”.



Il leader PSD, Liviu Dragnea, non è, però d’accordo, con la ripresa del processo legislativo. Egli afferma che esiste già l’ordinanza d’urgenza, proposta dal ministro della Giustizia, che porterebbe le correzioni necessarie alle tre leggi: “Esiste l’Ordinanza 92 nel Parlamento, che entra già in procedura parlamentare, e che include gran parte delle raccomandazioni della Commissione di Venezia, ordinanza che è stata proposta al governo dal ministro Tudorel Toader, dopo gli incontri avuti a Strasburgo con specialisti della Commissione di Venezia”.



L’alleato dei socialdemocratici, il leader dell’ALDE, Călin Popescu-Tăriceanu, considera utile un accordo nel Parlamento sul tema della Giustizia, che abbia come principio la difesa dei diritti e delle libertà individuali. Il principale partito all’opposizione, il PNL, sostiene il punto di vista del presidente Iohannis. Il leader liberale Ludovic Orban: “Quando saranno ripresi i dibatti, vanno prese in considerazione le raccomandazioni formulate dalla Commissione di Venezia e le decisioni della Corte Costituzionale per quanto riguarda il Codice di procedura penale e il Codice penale. Bisogna inoltre tener conto anche di tutti i trattati firmati dalla Romania e degli obblighi internazionali della Romania”.



Mentre l’USR, all’opposizione, annuncia di aver inoltrato al parlamento un disegno di legge che include le raccomandazioni della Commissione di Venezia, il Partito Movimento Popolare adotta una posizione radicale chiedendo le dimissioni di questo governo, di cui afferma che abbia compromesso definitivamente le leggi sulla Giustizia. L’UDMR si dichiara aperta e qualsiasi discussione sul tema delle leggi sulla Giustizia, a patto che non sia intaccata la sua indipendenza, mentre le minoranze, diverse da quella ungherese, vorrebbero che fosse creata una commissione speciale, che armonizzasse i punti di vista della Corte Costituzione e le raccomandazioni della Commissione di Venezia.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company