Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: ddl quarantena e isolamento fiduciario, adottato dal Senato

Con il voto pronunciato ieri sera dal Senato come camera decisionale, il Parlamento di Bucarest ha adottato il controverso disegno di legge riguardante la quarantena e l’isolamento fiduciario. Il 25 giugno, la Corte Costituzionale aveva deciso che l’isolamento domiciliare, la quarantena e il ricovero in ospedale non si possono imporre tramite ordine ministeriale, senza valore di legge, come era accaduto fino allora, pur trattandosi di persone affette dal nuovo coronavirus. La Corte ha affermato che si trattava di un’autentica privazione di liverta’ e di una restrizione dei diritti fondamentali, indicando come soluzione una legge che preveda chiaramente le misure restrittive. Il 6 luglio, il Governo liberale ha adottato la normativa destinata a combattere la pandemia di COVID-19, ma in ugual misura applicabile anche in altre situazioni di rischio epidemiologico.

COVID-19: ddl quarantena e isolamento fiduciario, adottato dal Senato
COVID-19: ddl quarantena e isolamento fiduciario, adottato dal Senato

, 17.07.2020, 11:46

Con il voto pronunciato ieri sera dal Senato come camera decisionale, il Parlamento di Bucarest ha adottato il controverso disegno di legge riguardante la quarantena e l’isolamento fiduciario. Il 25 giugno, la Corte Costituzionale aveva deciso che l’isolamento domiciliare, la quarantena e il ricovero in ospedale non si possono imporre tramite ordine ministeriale, senza valore di legge, come era accaduto fino allora, pur trattandosi di persone affette dal nuovo coronavirus. La Corte ha affermato che si trattava di un’autentica privazione di liverta’ e di una restrizione dei diritti fondamentali, indicando come soluzione una legge che preveda chiaramente le misure restrittive. Il 6 luglio, il Governo liberale ha adottato la normativa destinata a combattere la pandemia di COVID-19, ma in ugual misura applicabile anche in altre situazioni di rischio epidemiologico.

Il documento è arrivato al Parlamento che, in seguito alle ripetute sollecitazioni rivolte dal capo dello stato Klaus Iohannis, dal premier Ludovic Orban o dal segretario di stato al Ministero dell’Interno, Raed Arafat, avrebbe dovuto adottarlo il prima possibile, a causa dell’emergenza sanitaria. Come conseguenza della decisione della Corte Costituzionale, non era più possibile mandare la gente in quarantena o isolamento. Il ricovero in ospedale delle persone affette dal nuovo coronavirus era possibile esclusivamente con il loro accordo. Alcuni specialisti, l’opposizione socialdemocratica, ong o persone scese in piazza hanno criticato duramente il ddl del Governo, ritenendo che lasciava spazio agli abusi.

Il 9 luglio, la normativa è stata adottata dalla Camera dei deputati in una variante notevolmente modificata, per andare successivamente al Senato, dove i dibattiti sono puntati su diritti e libertà fondamentali. Adottata ieri sera, quindi quasi un mese dopo la decisione della Corte Costituzionale, le legge prevede, tra l’altro che la quarantena viene istituita, in base alle affermazioni scientifiche ufficiali e alla definizione del caso, al domicilio della rispettiva persona, in un posto da essa indicata o in una struttura designata dalle autorità.

Saranno sottoposte alla misura le persone in arrivo da zone ad alto rischio epidemiologico oppure entrate in contatto diretto con almeno una persona rilevata positiva. L’isolamento fiduciario, a tempo determinato, viene applicato alle persone malate che presentano sintomi specifici alla definizione del caso, nonchè ai portatori del virus altamente patogeno, pur essendo asintomatici. Il Parlamento ha modificato al 90% la variante inviata dal Governo. E’ una legge di compromesso, lungi dall’essere perfetta che, però, spiegano i rappresentanti dei gruppi parlamentari, offre al sistema sanitario il quadro legale necessario.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company