Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: ddl quarantena e isolamento fiduciario, adottato dal Senato

Con il voto pronunciato ieri sera dal Senato come camera decisionale, il Parlamento di Bucarest ha adottato il controverso disegno di legge riguardante la quarantena e l’isolamento fiduciario. Il 25 giugno, la Corte Costituzionale aveva deciso che l’isolamento domiciliare, la quarantena e il ricovero in ospedale non si possono imporre tramite ordine ministeriale, senza valore di legge, come era accaduto fino allora, pur trattandosi di persone affette dal nuovo coronavirus. La Corte ha affermato che si trattava di un’autentica privazione di liverta’ e di una restrizione dei diritti fondamentali, indicando come soluzione una legge che preveda chiaramente le misure restrittive. Il 6 luglio, il Governo liberale ha adottato la normativa destinata a combattere la pandemia di COVID-19, ma in ugual misura applicabile anche in altre situazioni di rischio epidemiologico.

COVID-19: ddl quarantena e isolamento fiduciario, adottato dal Senato
COVID-19: ddl quarantena e isolamento fiduciario, adottato dal Senato

, 17.07.2020, 11:46

Con il voto pronunciato ieri sera dal Senato come camera decisionale, il Parlamento di Bucarest ha adottato il controverso disegno di legge riguardante la quarantena e l’isolamento fiduciario. Il 25 giugno, la Corte Costituzionale aveva deciso che l’isolamento domiciliare, la quarantena e il ricovero in ospedale non si possono imporre tramite ordine ministeriale, senza valore di legge, come era accaduto fino allora, pur trattandosi di persone affette dal nuovo coronavirus. La Corte ha affermato che si trattava di un’autentica privazione di liverta’ e di una restrizione dei diritti fondamentali, indicando come soluzione una legge che preveda chiaramente le misure restrittive. Il 6 luglio, il Governo liberale ha adottato la normativa destinata a combattere la pandemia di COVID-19, ma in ugual misura applicabile anche in altre situazioni di rischio epidemiologico.

Il documento è arrivato al Parlamento che, in seguito alle ripetute sollecitazioni rivolte dal capo dello stato Klaus Iohannis, dal premier Ludovic Orban o dal segretario di stato al Ministero dell’Interno, Raed Arafat, avrebbe dovuto adottarlo il prima possibile, a causa dell’emergenza sanitaria. Come conseguenza della decisione della Corte Costituzionale, non era più possibile mandare la gente in quarantena o isolamento. Il ricovero in ospedale delle persone affette dal nuovo coronavirus era possibile esclusivamente con il loro accordo. Alcuni specialisti, l’opposizione socialdemocratica, ong o persone scese in piazza hanno criticato duramente il ddl del Governo, ritenendo che lasciava spazio agli abusi.

Il 9 luglio, la normativa è stata adottata dalla Camera dei deputati in una variante notevolmente modificata, per andare successivamente al Senato, dove i dibattiti sono puntati su diritti e libertà fondamentali. Adottata ieri sera, quindi quasi un mese dopo la decisione della Corte Costituzionale, le legge prevede, tra l’altro che la quarantena viene istituita, in base alle affermazioni scientifiche ufficiali e alla definizione del caso, al domicilio della rispettiva persona, in un posto da essa indicata o in una struttura designata dalle autorità.

Saranno sottoposte alla misura le persone in arrivo da zone ad alto rischio epidemiologico oppure entrate in contatto diretto con almeno una persona rilevata positiva. L’isolamento fiduciario, a tempo determinato, viene applicato alle persone malate che presentano sintomi specifici alla definizione del caso, nonchè ai portatori del virus altamente patogeno, pur essendo asintomatici. Il Parlamento ha modificato al 90% la variante inviata dal Governo. E’ una legge di compromesso, lungi dall’essere perfetta che, però, spiegano i rappresentanti dei gruppi parlamentari, offre al sistema sanitario il quadro legale necessario.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company