Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dallo Stato dell’Unione all’articolo 7

Con oltre due terzi dei voti, il legislativo europeo ha deciso, mercoledì, di chiedere alla Commissione Europea di attivare, per lUngheria, lArticolo 7 del Trattato dellUnione, tramite il quale un Paese membro può perdere il diritto di voto nel Consiglio dellUnione. Il voto arriva dopo lesame, il giorno prima, di un rapporto che accusa il potere di Budapest di corruzione, trasgressione dei diritti delle minoranze, abusi nei confronti dei migranti, limitazione delle libertà della stampa e delle libertà sociali e accademiche.

Dallo Stato dell’Unione all’articolo 7
Dallo Stato dell’Unione all’articolo 7

, 13.09.2018, 11:44

Con oltre due terzi dei voti, il legislativo europeo ha deciso, mercoledì, di chiedere alla Commissione Europea di attivare, per lUngheria, lArticolo 7 del Trattato dellUnione, tramite il quale un Paese membro può perdere il diritto di voto nel Consiglio dellUnione. Il voto arriva dopo lesame, il giorno prima, di un rapporto che accusa il potere di Budapest di corruzione, trasgressione dei diritti delle minoranze, abusi nei confronti dei migranti, limitazione delle libertà della stampa e delle libertà sociali e accademiche.



Lautrice del documento, leurodeputata olandese Judith Sargentini, membro del gruppo dei Verdi, ritiene che lUngheria non sostenga i principi europei e non sia una democrazia completamente funzionale. Il Paese è stato su un trend discendente negli ultimi otto anni e i cittadini hanno difficoltà a esprimere le proprie opinioni. Inoltre – ha aggiunto leurodeputata olandese – la legislazione elettorale è stata modificata e i partiti dellopposizione svolgono con difficoltà campagne elettorali per elezioni corrette.



È la prima volta che il Parlamento Europeo utilizza il proprio diritto alliniziativa per sollecitare al Consiglio di prendere una decisione in merito alla situazione dello stato di diritto di un Paese membro. Nel caso della Polonia, la procedura è stata avviata dalla Commissione Europea a dicembre dellanno scorso. Il giorno del voto, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, aveva affermato, nel suo discorso sullo stato dellUnione, che lesecutivo europeo si oppone alle azioni contro lo stato di diritto e che ogni pericolo nei suoi confronti richiede lattivazione dellarticolo 7.



Il voto contro il potere di Budapest rileva che molti conservatori e democristiani si sono stancati di difendere il premier Viktor Orban, considerato il bambino ribelle dellEuropa centrale. Nei dibattiti di martedì che hanno preceduto il voto, questultimo ha tenuto un discorso, considerato arrogante, in cui ha abusato di parole come Ungheria e ungherese ed ha criticato con veemenza il rapporto che ha fatto scattare le procedure di sanzione. Orban ha detto che il rapporto insulta lUngheria e usa doppi standard. LUngheria non può essere condannata perché desidera essere un Paese senza migranti illegali, ha detto Orban. Il Ministero degli Esteri ungherese ha definito il voto una vendetta meschina dei politici pro-immigrazione.



Larticolo 7 è soprannominato larma nucleare dellUE, perché può anche portare alla sospensione del diritto di voto nel Consiglio. Non è stato mai attivato dal momento della fondazione dellUnione. La punizione dellUngheria è poco probabile, perché sarebbe necessaria lapprovazione unanime dei governi dei Paesi membri, mentre la Polonia ha già annunciato che si opporrà a qualsiasi sanzione imposta dal blocco comunitario nei confronti di Budapest. Tuttavia, il voto di mercoledì è un monito per i leader e i governi attratti da quello che i politologi definiscono democrazia illiberale, una approssimativa in cui i vincitori delle elezioni pensano che le maggioranze che detengono possano legittimare azioni discrezionali, contrarie allo stato di diritto. Le controverse e contestate modifiche apportate alle leggi sulla giustizia e sui codici penale e di procedura penale e, di recente, lintervento in forza dei gendarmi alla protesta antigoverno del 10 agosto scorso hanno portato anche il potere di sinistra di Bucarest nel mirino dei difensori intransigenti dello stato di diritto e dei valori dellUnione.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company