Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dallo stato di diritto ai fondi europei

Il legislativo europeo ha votato, a larga maggioranza, la proposta di regolamento della Commissione Europea tramite cui un Paese dell’Unione può rimanere senza fondi europei se le autorità del rispettivo Paese mettono in pericolo lo stato di diritto. Una misura del genere era stata evocata con insistenza, sullo sfondo degli sviamenti autoritari dei governi liberale in Ungheria e conservatore in Polonia. Anche il Governo e la maggioranza di sinistra di Bucarest sono stati aspramente criticati dalle istituzioni europee e della maggior parte degli eurodeputati, i quali considerano trasgressioni dello stato di diritto una parte delle modifiche apportate alle leggi sulla Giustizia e alla legislazione penale, il modo in cui si cerca di sostituire i capi delle principali procure e l’intervento sproporzionato delle forze dell’ordine alla protesta antigoverno dello scorso agosto.

Dallo stato di diritto ai fondi europei
Dallo stato di diritto ai fondi europei

, 18.01.2019, 14:52

Il legislativo europeo ha votato, a larga maggioranza, la proposta di regolamento della Commissione Europea tramite cui un Paese dell’Unione può rimanere senza fondi europei se le autorità del rispettivo Paese mettono in pericolo lo stato di diritto. Una misura del genere era stata evocata con insistenza, sullo sfondo degli sviamenti autoritari dei governi liberale in Ungheria e conservatore in Polonia. Anche il Governo e la maggioranza di sinistra di Bucarest sono stati aspramente criticati dalle istituzioni europee e della maggior parte degli eurodeputati, i quali considerano trasgressioni dello stato di diritto una parte delle modifiche apportate alle leggi sulla Giustizia e alla legislazione penale, il modo in cui si cerca di sostituire i capi delle principali procure e l’intervento sproporzionato delle forze dell’ordine alla protesta antigoverno dello scorso agosto.



La proposta di regolamento verrà applicata a tutti gli stati membri. Prevede che, assieme ad un gruppo di esperti indipendenti, la Commissione Europea dovrà stabilire se in un Paese membro viene messo in pericolo lo stato di diritto, tramite l’intervento nelle corti oppure tramite la mancanza di misure contro atti di frode e di corruzione. Successivamente la Commissione dovrà proporre misure di penalizzazione, a seconda della gravità della trasgressione dello stato di diritto, cioè la diminuzione oppure il congelamento dei pagamenti fatti dall’UE al rispettivo stato membro. La decisione va approvata dal Parlamento e dal Consiglio dei Ministri. Lo stato in questione ha l’obbligo di continuare i pagamenti ai beneficiari di fondi europei dal budget nazionale, se i fondi concessi dall’Unione sono bloccati.



L’eurodeputato romeno Marian-Jean Marinescu, del gruppo dei popolari, ha votato la proposta, però è del parere che andrebbe migliorata: E’ difficile votare qualcosa che potrebbe avere conseguenze sul proprio Paese. Allo stesso tempo, però, bisogna osservare certi principi. È ovvio che il denaro europeo deve rispettare tutte le regole e, nel momento in cui esistono carenze per quanto riguarda lo stato di diritto, possono esserci delle conseguenze sul budget. Perciò credo che un regolamento del genere debba esistere, però in una forma migliorata, perché nella sua forma attuale contiene delle cose che bisogna aggiustare. Ci deve essere una proporzionalità fra pena e reato, come dappertutto.”



L’eurodeputata ALDE Norica Nicolai si è opposta alla proposta e spiega perché: La stragrande maggioranza dei nuovi stati membri, ma non solo, anche Spagna, Portogallo, Italia, temono che, a causa dei governi che hanno attualmente, siano soggetto di una formula abusiva che la Commissione potrebbe promuovere per sospendere la concessione di fondi. Proporre un atto normativo senza imporre alcun criterio oggettivo di valutazione e lasciare in mano a certi funzionari della Commissione Europea l’analisi delle situazioni di trasgressione dello stato di diritto, senza definizioni, senza criteri, è inaccettabile.”



Fino alla sua adozione, il regolamento deve ancora percorrere un iter complicato e dovrà essere adottato all’unanimità dai capi di stato e di governo. La proposta è inserita nel bilancio di previsione europeo per il periodo 2021-2027.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company