Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Decisioni del Consiglio Europeo sui migranti

Contrastare le cause e, nel contempo, gestire gli effetti! Questo è essenzialmente il risultato delle due riunioni straordinarie organizzate martedì e mercoledì a Bruxelles, rispettivamente il consiglio dei ministri della Giustizia e degli Interni, e il vertice dei capi di stato e di governo europei.

Decisioni del Consiglio Europeo sui migranti
Decisioni del Consiglio Europeo sui migranti

, 24.09.2015, 15:31

Contrastare le cause e, nel contempo, gestire gli effetti! Questo è essenzialmente il risultato delle due riunioni straordinarie organizzate martedì e mercoledì a Bruxelles, rispettivamente il consiglio dei ministri della Giustizia e degli Interni, e il vertice dei capi di stato e di governo europei.

Al termine del vertice, il presidente romeno Klaus Iohannis ha dichiarato: E’ ovvio che se vogliamo gestire in maniera efficace il fenomeno della migrazione dobbiamo andare alla causa di questo fenomeno, cioè nelle zone di crisi – ad esempio, ma non l’unica, la zona della Siria – e dobbiamo tentare di intervenire lì per por fine al conflitto e reinsediare la pace nella zona.

L’UE da sola non può fare questa cosa, però può contribuire. Così, i leader dell’Unione si sono impeganti a concedere una somma supplementare di almeno un miliardo di euro alle agenzie dell’ONU che appoggiano i profughi nei paesi confinanti con la Siria – Turchia, Giordania e Libano.

I soldi andranno principalmente all’Alto Commissariato dell’ONU per i rifugiati e al Programma Alimentare Mondiale. Tramite quest’ultimo programma, la Romania stanzierà 300.000 euro nei prossimi tre anni. A queste misure finanziarie si aggiungerà il consolidamento delle frontiere esterne dell’Unione, poichè – come diceva il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk – il loro controllo e sicurezza rappresentano una priorità comune degli stati membri.

Così, l’area Schengen rischia di diventare un ricordo. Non in ultimo, gli hotspot in Italia e Grecia diventeranno operativi a partire da fine novembre. I centri di accoglienza già esistono, però devono adempiere a una serie di regole di funzionamento, sotto sorveglianza europea. Da questi centri saranno rinviati nei paesi di origine coloro che verranno ritenuti migranti clandestini. E sempre da qui saranno ripartiti i profughi verso altri stati membri.

In Romania, a coordinare le azioni relative ai profughi sarà il vicepremier incaricato alla sicurezza nazionale, Gabriel Oprea. Il suo capo diretto, il premier Victor Ponta, ha precisato che tutte le strutture governative con attribuzioni nel settore si impegneranno per gestire questa situazione.

Voglio dare un messaggio molto chiaro che il governo si preparerà per prendere tutte le misure necessarie. Ciò significa un atteggiamento europeo ed equilibrato, non xenofobo e sciovinista come quella dei nostri vicini (Ungheria – ndr), ha dichiarato il premier.

Martedì, al consiglio dei ministri della Giustizia e degli Interni, l’UE ha approvato ad ampia maggioranza la ripartizione dei 120.000 profughi tra gli stati membri. Anche se aveva sostenuto ripetutamente di non poter accogliere più di 1.785 rifugiati per scarsità di centri, alla Romania sono stati stanziati altri 2.475 in più.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company