Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Discussioni sulle pensioni speciali

Le pensioni speciali concesse ad alcune categorie di pubblici dipendenti, principalmente assunti nella magistratura e nelle strutture di forza, sono diventate oggetto di disputa fra i principali partiti politici. A differenza dalle pensioni normali, quelle speciali non dipendono dai contributi pagati e tale fatto ha determinato discussioni soprattutto per quanto riguarda l’ammontare, spesso esagerato, di alcune di esse, che arrivano a migliaia di euro. Le discussioni sono alimentate e accese anche nel contesto di un bilancio il cui deficit ha già superato il valore del 3% accettato dall’Unione Europea.

Discussioni sulle pensioni speciali
Discussioni sulle pensioni speciali

, 23.01.2020, 14:17

Le pensioni speciali concesse ad alcune categorie di pubblici dipendenti, principalmente assunti nella magistratura e nelle strutture di forza, sono diventate oggetto di disputa fra i principali partiti politici. A differenza dalle pensioni normali, quelle speciali non dipendono dai contributi pagati e tale fatto ha determinato discussioni soprattutto per quanto riguarda l’ammontare, spesso esagerato, di alcune di esse, che arrivano a migliaia di euro. Le discussioni sono alimentate e accese anche nel contesto di un bilancio il cui deficit ha già superato il valore del 3% accettato dall’Unione Europea.



In questo contesto, il premier e leader del partito liberale Ludovic Orban ha annunciato che il suo partito ha preso già la decisione politica di sostenere che le pensioni siano calcolate in base ai contributi pagati, eccezion fatta per le pensioni di servizio che vengono concesse ai quadri militare. Il principio dei contributi è l’unico principio giusto e corretto, da applicare quando viene calcolato l’ammontare della pensione che una persona riceve. La somma deve essere calcolata in base ai contributi pagati durante l’attività lavorativa. Fanno eccezione le pensioni di servizio, concesse ai quadri militari”, ha affermato Ludovic Orban.



Orban ha inoltre aggiunto, d’altra parte, che i liberali non sono d’accordo con l’emendamento proposto da un deputato socialdemocratico che l’eliminazione delle pensioni speciali sia applicata anche ad atleti, artisti e scienziati, perché lo considera un eccesso. Non è chiaro, per il momento, se i magistrati continueranno a beneficiare di pensioni speciali. I magistrati del Tribunale di Bucarest e della Corte d’Appello della capitale hanno deciso di sospendere l’attività a tempo indeterminato, a cominciare da mercoledì, scontenti della possibile abrogazione delle loro pensioni di servizio. Hanno preso la stessa decisione anche i giudici di più corti d’appello del Paese. Si sono riuniti in un’assemblea generale pure gli ispettori giudiziari, la cui opinione generale è che l’eliminazione delle pensioni speciali sia contraria alla costituzione e trasgredisca i principi dell’indipendenza e dell’inamovibilità dei giudici.



Il presidente ad interim del PSD, Marcel Ciolacu, e del parere che la proposta legislativa del PNL relativa all’eliminazione delle pensioni speciali trasgredisca i provvedimenti costituzionali e che i liberali debbano mandarla alle commissioni specializzate per essere modificata, dopo colloqui con le persone direttamente interessati alle modifiche legislative. Ciolacu ha ammesso, tuttavia, che, così come sono state pensate, le pensioni speciali arrivano, in alcuni casi, a superare come valore i redditi ottenuti durante l’attività lavorativa, fatto che non succede in alcun Paese del mondo. I deputati della Commissione di lavoro hanno adottato, a dicembre, un rapporto favorevole relativo al ddl sull’eliminazione delle pensioni speciali, eccezion fatta per quelle destinate ai militari e alle strutture del Ministero dell’Interno. Il disegno di legge sarà sottoposto al voto della Plenaria del Parlamento il 28 gennaio prossimo, in sessione straordinaria.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company