Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elezioni: candidature presidenziali, definitive

Le candidature alle presidenziali che si terranno il 2 novembre in Romania sono definitive, in seguito alla pubblicazione della lista finale da parte dell’Ufficio Elettorale Centrale. La massima carica sarà contesa da 14 candidati: due in rappresentanza di alleanze, otto appoggiati da singoli partiti, e quattro indipendenti.

Elezioni: candidature presidenziali, definitive
Elezioni: candidature presidenziali, definitive

, 29.09.2014, 10:23

Le candidature alle presidenziali che si terranno il 2 novembre in Romania sono definitive, in seguito alla pubblicazione della lista finale da parte dell’Ufficio Elettorale Centrale. La massima carica sarà contesa da 14 candidati: due in rappresentanza di alleanze, otto appoggiati da singoli partiti, e quattro indipendenti.



Il primo ad aver inoltrato la candidatura è stato il premier Victor Ponta, leader del Partito socialdemocratico, il numero uno della coalizione al governo. Unire e costruire sono le parole d’ordine del suo progetto in rappresentanza dell’alleanza elettorale tra i socialdemocratici, l’Unione nazionale per il progresso della Romania e i conservatori. Victor Ponta, indicato dai sondaggi come grande favorito, vuole cambiare il profilo del presidente — da generatore di crisi in rappresentante degli interessi pubblici.



Da parte sua, il leader liberale e sindaco di Sibiu, Klaus Iohannis, candidato dell’Alleanza cristiano-liberale, che riunisce i liberali e i democratico-liberali (all’opposizione), afferma di voler fare una politica diversa. Il presidente dell’Unione democratica magiari di Romania, Kelemen Hunor, vicepremier e ministro della Cultura in carica, vuole che la Romania diventi uno stato forte nella regione, mentre Elena Udrea, leader del Partito del Movimento Popolare, si pronuncia per democrazia e sviluppo.



Corneliu Vadim Tudor, leader del partito la Grande Romania, aspira di nuovo alla massima carica e considera che i problemi del Paese sono la povertà e il funzionamento difettoso delle istituzioni dello stato. Da parte sua, il presidente fondatore del Partito del popolo, Dan Diaconescu, si dichiara il candidato della gente normale. L’eurodeputata popolare Monica Macovei, ex ministro della giustizia, corre in gara come indipendente, dopo essersi dimessa dal Partito democratico-liberale.



Sempre da indipendente si candida anche il leader del Partito liberale riformatore, Calin Popescu Tariceanu. Ex premier dal 2004 al 2008 e Presidente del Senato in carica, Tariceanu si è dimesso dal Partito nazionale liberale dopo la rottura dell’Unione social-liberale, e dice di presentarsi davanti all’elettorato con un progetto-Paese ambizioso.



Anche l’ex capo del Servizio Informazioni Esterne, Teodor Melescanu, corre come indipendente. Alla massima carica aspirano pure Constantin Rotaru del Partito Alternativa Socialista, William Branza del Partito Ecologista Romeno, Mirel Amaritei, appoggiato dal Partito ProDemo, Szilagyi Zsolt del Partito Popolare Ungherese, e l’indipendente Gheorghe Funar.



La campagna elettorale partirà venerdì 3 ottobre e si concluderà il 1 novembre. Il giorno dopo, i romeni andranno alle urne per eleggere il presidente per i prossimi cinque anni. Il ballottaggio è previsto per il 16 novembre.

Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
Premierul Bolojan, la dezbaterea moțiunilor / Foto: gov.ro
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
foto: ©European Union, 2023 / Photographer: Xavier Lejeune
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
Il premier Ilie Bolojan al Parlamento (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale
In primo piano martedì, 02 Settembre 2025

L’Unione Europea e il Fianco Orientale

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è arrivata lunedì in Romania, nell’ambito di un tour volto a evidenziare il...

L’Unione Europea e il Fianco Orientale
In primo piano lunedì, 01 Settembre 2025

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena

Il presidente della Romania, Nicușor Dan, ha partecipato domenica, nella confinante Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), alle...

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company