Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Finanziaria 2013: un nuovo passo verso l’approvazione


Rinviata alla fine dello scorso anno dopo l’insediamento del nuovo governo, in seguito alle elezioni politiche svoltesi il 9 dicembre in Romania, la bozza della Finanziaria per il 2013 è, praticamente, pronta, e andrà nei giorni prossimi al dibattito del Parlamento.

Finanziaria 2013: un nuovo passo verso l’approvazione
Finanziaria 2013: un nuovo passo verso l’approvazione

, 22.01.2013, 14:00


Rinviata alla fine dello scorso anno dopo l’insediamento del nuovo governo, in seguito alle elezioni politiche svoltesi il 9 dicembre in Romania, la bozza della Finanziaria per il 2013 è, praticamente, pronta, e andrà nei giorni prossimi al dibattito del Parlamento.




Il bilancio sarà accompagnato da modifiche al Codice fiscale, che dovrebbero entrare in vigore dal 1 febbraio. Si tratta della tassazione per le imprese con un giro d’affari inferiore ai 65.000 euro, di un’imposta aggiuntiva al fatturato nello sfruttamento delle risorse naturali, ma anche alle compagnie energetiche. Dovranno pagare una tassa anche i farmers che ricevono sussidi e non dichiarano profitto.




“Si tratta di una tassa speciale per le imprese che sfruttano le risorse naturali, oro, greggio, gas. Per quanto riguarda l’imposta agricola, faremo sicchè praticamente tutti quanti ricevono sussidi dall’Agenzia per i pagamenti e gli interventi nell’agricoltura, paghino un’imposta inferiore a quella attuale, applicabile, però, a un numero quanto più alto. La misura interessa i proprietari di superficie superiori ai due ettari e, nel settore zootecnico, sarà applicata per un certo numero di capi bestiame, ma non per quelli allevati per il consumo proprio”, ha spiegato il premier Victor Ponta.




Tutte le misure sono state discusse con i rappresentanti del Fondo monetario internazionale, in missione congiunta a Bucarest con esponenti della Commissione europea e della Banca mondiale, per valutare l’accordo di tipo preventivo. Il FMI ritiene che l’intenzione di aumentare le tasse nel campo delle risorse naturali, anche se giustificata al fine di aumentare le entrate alle casse dello stato, potrebbe diminuire gli investimenti nel settore energetico.




D’altra parte, gli esperti del FMI sostengono anche il mantenimento dei finanziamenti pubblici per le strutture ospedaliere private, che il governo contempla di diminuire. Discusse anche la questione degli arretrati nel sistema sanitario e la necessità che lo Stato paghi le fatture in tempo, soprattutto alla luce dell’entrata in vigore di una direttiva europea in tal senso, a partire dal mese di marzo.




Tra le misure annunciate dal governo Ponta, anche la crescita graduale dello stipendio minimo, che il 1 luglio salirà a 800 lei, cioè più di 180 euro. Il programma governativo dell’Unione social-liberale prevede la crescita dello stipendio minimo ai 1.000 lei entro il 2016.

Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company