Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli aumenti salariali e il periodo elettorale

Gli aumenti salariali e il periodo elettorale
Gli aumenti salariali e il periodo elettorale

, 04.11.2016, 16:55

Se la
Romania ha registrato la maggiore crescita economica nell’UE, perché siete
contrari all’aumento degli stipendi? Con questa domanda hanno attaccato una
parte dei politici al vertice il Governo di Bucarest, il quale si oppone ad
alcune delle decisioni criticabili che il Parlamento ha preso ultimamente, in
vista delle elezioni politiche dell’11 dicembre. Più esattamente, per i
politici è diventato già una tradizione ricorrere, alla vigilia delle elezioni,
a ciò che i commentatori chiamano elemosine elettorali.




Se nei
primi anni dopo la Rivoluzione anti-comunista, esse consistevano di olio,
farina, secchi o grembiuli, gradualmente al loro posto sono apparse iniziative
legislative volte ad attirare voti. Nella prima parte di questa settimana, le
Commissioni riunite di Budget e Lavoro della Camera dei Deputati hanno
approvato l’aumento degli stipendi nel settore istruzione del 15%, dal 1
gennaio 2017, e sempre del 15%, ma dal 1 dicembre prossimo, degli stipendi nel
settore sanitario. E’ stato inoltre deciso che gli incrementi per il personale
amministrativo del settore sanitario siano stabiliti in funzione degli stipendi
del 2016 e non di quelli del 2009, come adesso. Anche i salari dei dipendenti
delle casse di assicurazione sanitaria sono stati aumentati del 25%.




La
plenaria della Camera deciderà lunedì in merito a queste proposte. Nel
contesto, il ministro del Lavoro, Dragoş Pîslaru, ha ammonito che gli aumenti
salariali potrebbero danneggiare l’economia del Paese. Secondo il ministro,
tramite un decreto governativo, sono stati già previsti aumenti salariali, in
media del 15%, per i dipendenti dei settori sanitario e istruzione, cui si
aggiungerebbero altri 15 punti percentuali. Però, dal suo punto di vista, gli
aumenti salariali andrebbero fatti gradualmente fino al 2021.




Dragoş
Pîslaru: In ciascun Paese normale, la massa salariale per il personale non
deve superare una certa percentuale del budget, perché nel momento in cui
vengono fatti investimenti negli stipendi, non si investe più
nell’infrastruttura. Quando si ignora qualsiasi avvertenza, bisogna anche
assumersi il sospetto – stavolta giustificato, secondo me – che si tratti di
un’elemosina elettorale. Noi abbiamo presentato già l’estate scorsa un piano:
l’aumento dell’intera massa salariale nel settore pubblico entro il 2021, del
30% in media.




Se
l’iniziativa passerà nella forma desiderata dal Parlamento, il Governo
attaccherà alla Corte Costituzionale la legge sulla retribuzione, come
annunciato anche dal vice primo ministro Costin Borc, il ministro
dell’Economia. Stando all’Esecutivo, l’impatto sul bilancio delle leggi a
carattere elettorale votate negli ultimi mesi ammonta a 9 miliardi di lei (pari
a 2 miliardi di euro). Ciò significa un aumento del deficit, oppure, in
alternativa, un calo dei fondi stanziati agli investimenti. D’altra parte,
aumenteranno gli squilibri tra le varie categorie di pubblici dipendenti.




Dal
punto di vista economico, la Romania ha adesso una buona situazione. Che senso
avrebbe distruggerla solo per guadagnare, all’ultimo momento, qualche voto in
più? Un nuovo aumento degli stipendi dei medici e dei professori rischia di far
tornare la Romania all’anno elettorale 2008, quando il Parlamento, con una mano
ha offerto qualcosa ai romeni, ma poi, sullo sfondo della crisi economica, con
l’altra si è ripreso il doppio. (traduzione di Gabriela Petre)



Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company