Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I rapporti romeno-ungheresi

Una rivalità spesso feroce, per motivi territoriali, etnici e confessionali, ha separato i romeni dagli ungheresi per un millennio. Segnato dalla discriminazione e dai massacri cui è stata vittima la popolazione maggioritaria romena, il lungo dominio ungherese in Transilvania (centro della Romania) ha generato preconcetti e rancori durevoli, spesso amplificati artificialmente da sciovinisti appartenenti a entrambe le comunità. Solo dopo il crollo, nel 1989, dei regimi comunisti di Bucarest e Budapest, i due stati confinanti hanno potuto veramente normalizzare i loro rapporti. Anche se non tutto funziona perfettamente, la conciliazione storica romeno-ungherese è spesso paragonata al modello franco-tedesco.

I rapporti romeno-ungheresi
I rapporti romeno-ungheresi

, 27.02.2017, 14:18

Una rivalità spesso feroce, per motivi territoriali, etnici e confessionali, ha separato i romeni dagli ungheresi per un millennio. Segnato dalla discriminazione e dai massacri cui è stata vittima la popolazione maggioritaria romena, il lungo dominio ungherese in Transilvania (centro della Romania) ha generato preconcetti e rancori durevoli, spesso amplificati artificialmente da sciovinisti appartenenti a entrambe le comunità. Solo dopo il crollo, nel 1989, dei regimi comunisti di Bucarest e Budapest, i due stati confinanti hanno potuto veramente normalizzare i loro rapporti. Anche se non tutto funziona perfettamente, la conciliazione storica romeno-ungherese è spesso paragonata al modello franco-tedesco.



I due Paesi sono alleati nella NATO e partner nell’UE, e il principale partito della comunità ungherese, l’Unione Democratica Magiari di Romania, è spesso cooptata, da oltre 20 anni, nei governi di coalizione di Bucarest, che siano di destra o di sinistra. Dunque, oggi, non c’è niente fuori dall’ordinario nella visita a Budapest del ministro degli Esteri nel Governo romeno di sinistra, Teodor Meleşcanu, visita che include colloqui con il collega Peter Szijjarto, con il premier di destra, Viktor Orban, e con rappresentanti della comunità romena in Ungheria. Inedita è solo la partecipazione di Meleşcanu come ospite alla riunione della diplomazia ungherese.



Il ministro degli Esteri ha dichiarato a Radio Romania: Dal mio punto di vista è un messaggio molto chiaro legato al desiderio di ambo le parti di rilanciare i rapporti fra la Romania e l’Ungheria. Il fatto che in questo processo un ruolo particolarmente importante è svolto dai servizi diplomatici dei due Paesi, ovviamente ci permette e permette a me di avere colloqui molto diretti con tutto coloro che rappresentano l’Ungheria nel mondo, quindi un pubblico ben informato e allo stesso tempo interessato ai problemi che cerchiamo di superare.”



Bucarest, ha aggiunto Meleşcanu, sostiene la ripresa dei lavori della Commissione mista per le minoranze, ma anche l’organizzazione, di nuovo, di sedute comuni dei due Governi.



A livello pragmatico, la Romania auspica l’elaborazione di progetti comuni di infrastruttura, nella zona transfrontaliera e lungo il Danubio, che possano beneficiare di finanziamento europeo. I mass-media di Budapest, citati dalle agenzie stampa, notano che la visita di Meleşcanu giunge dopo l’apertura di dieci nuovi punti temporanei di passaggio della frontiera comune e dopo che, in seguito ad un grave incidente stradale in Ungheria, le macchine del pronto soccorso sono partite subito da Arad e Timişoara, per salvare la gente, senza tenere conto che l’intervento veniva fatto sul territorio di un Paese straniero. “Una collaborazione del genere e l’approccio alla situazione potrebbero essere un esempio da seguire anche nella politica” — concludono i commentatori ungheresi. (tr. G.P.)


Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company