Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I tagli illegali e la tutela delle foreste

Nel programma nazionale di rimboschimento, adottato sette anni fa, la Romania si era prefissa di aumentare l’area forestale di 442.000 ettari, nel periodo 2010 – 2035. Una missione che gli analisti definiscono, sarcasticamente, impossibile. Perché, secondo i dati statistici, nell’attuale ritmo dei rimboschimenti, artificiali o naturali, da una parte, e dei tagli, dall’altra, viene assicurata un’estensione di soli 6.379 ettari all’anno. Il che vuol dire, aggiungono loro, che ci vorranno sei decenni per portare a compimento un piano pensato per soli 25 anni.

I tagli illegali e la tutela delle foreste
I tagli illegali e la tutela delle foreste

, 09.03.2017, 13:39

Nel programma nazionale di rimboschimento, adottato sette anni fa, la Romania si era prefissa di aumentare l’area forestale di 442.000 ettari, nel periodo 2010 – 2035. Una missione che gli analisti definiscono, sarcasticamente, impossibile. Perché, secondo i dati statistici, nell’attuale ritmo dei rimboschimenti, artificiali o naturali, da una parte, e dei tagli, dall’altra, viene assicurata un’estensione di soli 6.379 ettari all’anno. Il che vuol dire, aggiungono loro, che ci vorranno sei decenni per portare a compimento un piano pensato per soli 25 anni.



L’Istituto Nazionale di Statistica afferma, tuttavia, che la superficie rimboscata è aumentata, ma tale aumento è principalmente la conseguenza di riassestamenti di pascoli rimboscati e dell’introduzione nel fondo forestale dei terreni degradati o dei terreni non rimboscati, misure decise nel Codice Forestale. Però, nel 2015, un rapporto di Greenpeace Romania dimostrava che, in realtà, si perdono 3 ettari di foresta all’ora, a causa dei tagli illegali.



Il dibattito, riacceso ultimamente dopo che gli attivisti ecologici hanno svelato che la compagnia per la lavorazione del legno più attiva sul mercato interno, la austriaca Holzindustrie Schweighofer, offriva addirittura dei premi per il legno tagliato illegalmente nelle foreste della Romania, ha trovato risposta, finalmente, anche nel Parlamento e al Governo. Le sanzioni per i tagli illegali di foresta e il trasporto illegale di legno saranno mantenute al livello previsto nel decreto governativo del precedente governo tecnocrate, in cui erano state comunque inasprite. I deputati della commissione per l’agricoltura hanno concordato di mantenere anche la misura della confisca dei mezzi con cui viene trasportato il legno tagliato illegalmente, mentre saranno rianalizzate solo le contravvenzioni per il personale forestale, passivo o addirittura complice al furto.



Il segretario di stato nel Ministero dell’Ambiente, Şteţco Istrate, ammette che le misure sono necessarie per scoraggiare le illegalità. Però, secondo lui, va mantenuto un equilibrio fra tutti i campi di attività del settore forestale. Şteţco Istrate: “Il personale forestale potrebbe non ricevere una sanzione contravvenzionale, ma solo una amministrativa. Proprio per questo facciamo una cosa molto equilibrata e le sanzioni saranno proporzionali agli stipendi che ricevono, ma non saranno eliminate. Nel caso dei tagli illegali, non ci sarà però alcun tipo di rilassamento e, per quanto riguarda l’origine e il percorso del materiale ligneo, ci sono addirittura sanzioni supplementari.”



Il dibattito per articoli dell’atto normativo comincia la settimana prossima, e la Commissione per l’agricoltura dovrà redigere un rapporto che sarà sottoposto al dibattito nella plenaria della Camera, quale istituzione decisionale. Intanto, sghignazza la stampa, il disboscamento selvaggio delle montagne romene continua. (tr. G.P.)


Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company