Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il dossier Schengen

Prevista inizialmente per il 2011, l’adesione della Romania allo spazio di libera circolazione, accanto alla Bulgaria, è stata rinviata più volte, e l’Olanda si è fatta notare come principale oppositore. I motivi invocati lungo il tempo riguardano il mancato adempimento ad alcuni degli obiettivi assunti nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, tramite cui la Commissione Europea monitora il percorso della Giustizia in Romania, già dalla sua adesione all’UE, nel 2007. Essi riguardano la corruzione, la giustizia e il contrasto della criminalità organizzata, sebbene, dal punto di vista formale, non andrebbero fatte connessioni tra l’adesione a Schengen e il Meccanismo di Cooperazione e Verifica.

Il dossier Schengen
Il dossier Schengen

, 09.02.2018, 12:34

Prevista inizialmente per il 2011, l’adesione della Romania allo spazio di libera circolazione, accanto alla Bulgaria, è stata rinviata più volte, e l’Olanda si è fatta notare come principale oppositore. I motivi invocati lungo il tempo riguardano il mancato adempimento ad alcuni degli obiettivi assunti nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, tramite cui la Commissione Europea monitora il percorso della Giustizia in Romania, già dalla sua adesione all’UE, nel 2007. Essi riguardano la corruzione, la giustizia e il contrasto della criminalità organizzata, sebbene, dal punto di vista formale, non andrebbero fatte connessioni tra l’adesione a Schengen e il Meccanismo di Cooperazione e Verifica.



L’argomento resta di massimo interesse a Bucarest, dove il ministro con delega agli affari europei, Victor Negrescu, dichiara che la Romania cercherà di farsi giustizia se non riceverà ciò che le è dovuto per quanto riguarda l’Area Schengen. In un’intervista a Radio Romania, egli ha precisato che, a suo avviso, Bucarest potrebbe chiedere un voto sull’adesione allo spazio di libera circolazione nel Consiglio Giustizia e Affari Interni, nella seconda parte dell’anno, oppure proprio durante la presidenza romena del Consiglio UE del 2019. Victor Negrescu: “Se la Romania sottoporrà al voto l’adesione, lo farà sapendo ed essendo sicura di aderire all’Area Schengen. Non vogliamo trovarci nella situazione affrontata anche da altri governi, di fare questa proposta e ritirare il voto. O sottoponiamo al voto, votiamo e passiamo, o semplicemente cerchiamo giustizia laddove la può cercare uno stato che non è rispettato.”



Nel trattato di adesione della Romania è inclusa anche l’Area Schengen, afferma Victor Negrescu, e il nostro Paese adempie a tutte le condizioni di adesione allo spazio di libera circolazione. Victor Negrescu: “Credo che il punto di partenza debba essere il fatto reale che la Romania adempie a tutte le condizioni e a tutti i criteri per aderire all’Area Schengen. Stiamo elaborando una strategia coerente in tal senso, con dei risultati fattibili. La Romania ha questo diritto — a nostro avviso — ed è un diritto politico e giuridico quello di aderire all’Area Schengen. Siamo disposti a dialogare con gli stati partner, anche se non esistono argomenti contro la nostra adesione.”



L’argomento è stato toccato anche la settimana scorsa, a Bruxelles, dove il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha discusso con il presidente della CE, Jean-Claude Juncker. L’esponente europeo ha richiamato l’attenzione sul fatto che, nel caso in cui le recenti modifiche apportate alla Leggi sulla Giustizia entreranno in vigore così come sono state votate dal Parlamento di Bucarest, i colloqui sull’adesione della Romania all’Area Schengen e quelli relativi alla rimozione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), si svolgeranno in altri termini. Inoltre, Juncker ha affermato che lo stato di diritto ha realizzato progressi notevoli in Romania e che l’Esecutivo comunitario non accetterà passi indietro.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company