Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il rapporto annuale Transparency International

Più di due terzi tra i Paesi del mondo hanno registrato punteggi inferiori ai 50 punti nel rapporto per il 2017 relativo all’indice di percezione sulla corruzione elaborato dall’organizzazione Transparency International, documento in cui 0 vuol dire “molto corrotto”, e 100 — “affatto corrotto”. Presentata, mercoledì, a Berlino, la classifica riguarda il settore pubblico di 180 stati così come è percepito dall’ambiente d’affari e da esperti indipendenti. È la prima volta che a capo della gerarchia si registrano punteggi inferiori ai 90 punti, il che, stando all’organizzazione Transparency International, vuol dire che la maggior parte dei governi agisce troppo lentamente nel contrastare questo flagello.

Il rapporto annuale Transparency International
Il rapporto annuale Transparency International

, 22.02.2018, 13:10

Più di due terzi tra i Paesi del mondo hanno registrato punteggi inferiori ai 50 punti nel rapporto per il 2017 relativo all’indice di percezione sulla corruzione elaborato dall’organizzazione Transparency International, documento in cui 0 vuol dire “molto corrotto”, e 100 — “affatto corrotto”. Presentata, mercoledì, a Berlino, la classifica riguarda il settore pubblico di 180 stati così come è percepito dall’ambiente d’affari e da esperti indipendenti. È la prima volta che a capo della gerarchia si registrano punteggi inferiori ai 90 punti, il che, stando all’organizzazione Transparency International, vuol dire che la maggior parte dei governi agisce troppo lentamente nel contrastare questo flagello.



Al top degli stati percepiti come meno corrotti si piazza la Nuova Zelanda, con 89 punti, seguita da Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svizzera. Dal punto di vista delle zone, i migliori risultati sono registrati nell’Europa Occidentale, mentre al polo opposto si piazzano l’Africa Subsahariana, l’Asia Centrale e l’Europa dell’Est. Con 48 punti, la Romania supera la media mondiale, mentre nell’UE si mantiene al 25esimo posto, sui 28, come l’anno precedente, posizione uguale a quella della Grecia, ed è seguita dall’Ungheria e dalla Bulgaria.



Nel contesto internazionale, stando alla Transparency International, il fatto che l’indice di percezione sulla corruzione sia immutato può essere visto come un leggero miglioramento. Perciò, l’organizzazione è del parere che, nei prossimi anni, oltre ai mezzi coercitivi, in Romania siano necessarie anche misure sistematiche di prevenzione, di responsabilizzazione dei fattori decisionali e un maggiore coinvolgimento delle comunità locali. A tale scopo, Transparency International parla della necessità di implementare, nella pubblica amministrazione, meccanismi trasparenti ed efficaci per eliminare le vulnerabilità di fronte alla corruzione, ma anche della spesa efficace dei fondi pubblici e dell’aumento dell’integrità nelle pubbliche istituzioni.



Siccome il settore privato svolge un ruolo-chiave nella modellazione del modo in cui la società risponde al fenomeno della corruzione, e un ambiente d’affari integro e trasparente può decisamente contribuire allo sviluppo della Romania, Transparency International afferma che, anche in questo settore, privato, c’è bisogno di un miglioramento dei meccanismi di conformità e integrità, allo scopo di garantire la competitività economica. L’organizzazione fa anche delle proposte concrete che sottopone all’attenzione del governo, della pubblica amministrazione locale e dell’ambiente d’affari: la modernizzazione degli standard di buona gestione locale, tramite l’implementazione di un Sistema di Integrità a livello dell’amministrazione pubblica locale, nonché il consolidamento e lo sviluppo di un sistema di management dell’etica e della conformità a livello dell’organizzazione.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company