Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La crisi dei profughi vista da Bucarest

Gli stati dell’Unione Europea sono falliti lunedì nel raggiungere un accordo sulla ripartizione dell’immensa ondata di profughi che prendono d’assalto il vecchio continente, generando la più grave crisi degli ultimi circa 7 decenni. Il risultato della riunione di emergenza dei ministri dell’interno a Bruxelles era relativamente prevedibile: almeno nell’ultima settimana, le prese di posizione dei politici europei, diametralmente opposte, erano state tra le più veementi.

La crisi dei profughi vista da Bucarest
La crisi dei profughi vista da Bucarest

, 15.09.2015, 13:29

Gli stati dell’Unione Europea sono falliti lunedì nel raggiungere un accordo sulla ripartizione dell’immensa ondata di profughi che prendono d’assalto il vecchio continente, generando la più grave crisi degli ultimi circa 7 decenni. Il risultato della riunione di emergenza dei ministri dell’interno a Bruxelles era relativamente prevedibile: almeno nell’ultima settimana, le prese di posizione dei politici europei, diametralmente opposte, erano state tra le più veementi.

Se i 28 hanno deciso che 40.000 profughi d’Italia e Grecia siano ripartiti nei prossimi due anni, come concordato già da luglio, essi non hanno raggiunto un accordo sugli altri 120.000 arrivati nel frattempo dal Medio Oriente e dall’Africa. La Commissione Europea desidera imporre delle quote obbligatorie, alle quali alcuni stati membri, tra cui anche la Romania, si oppongono fermamente.

Bucarest – coerente con l’impegno assunto d’estate – parteciperà al meccanismo di distribuzione accogliendo 1.705 richiedenti asilo che si trovano in Italia e Grecia e altre 80 persone dal di fuori dell’Unione. Il vicepremier per la sicurezza nazionale e ministro dell’interno, Gabriel Oprea, presente alla riunione svoltasi lunedì nel Belgio, ha trasmesso ai colleghi europei il mandato in tal senso affidatogli dal presidente Klaus Iohannis e dal premier Victor Ponta.

D’altronde, questo mandato è stato spiegato proprio dal capo dello stato in una conferenza stampa a Bucarest. Noi, se accogliamo dei migranti, non li accogliamo in regime alberghiero, per passare l’inverno e vedere dopo. Se li accogliamo, ce li assumiamo. Questa gente va scolarizzata, deve imparare la lingua romena, i bambini devono andare a scuola, essi vanno integrati nella società, ha detto Klaus Iohannis.

L’offerta della Romania di partecipare all’agevolazione della crisi dei migranti è generosa – aggiunge il presidente Iohannis, e i paesi che riufiutano le quote obbligatorie possono dimostrare la solidarietà anche tramite altre forme. Ad esempio, Bucarest partecipa attualmente al rafforzamento dei confini esterni dell’Unione Europea e potrebbe mettere a disposizione, se le venisse sollecitato, sia personale che perizia.

Inoltre, la Romania non si trova sotto la pressione dei profughi, pari a Grecia, Italia, Austria, Germania o alla confinante Ungheria, poichè non è membro Schengen, che, dal come stanno le cose in questo momento, nella visione del presidente Iohannis, non funziona.

L’area Schengen non è funzionale in questo momento ed è una nostra preoccupazione. Questo tema sarà l’oggetto di una discussione nel Consiglio Supremo di Difesa del Paese, ha aggiunto il presidente.

Convocato per il 17 settembre, il Consiglio Supremo di Difesa prenderà in discussione, di conseguenza, sia la questione dell’area Schengen, che la posizione romena di mantenere quote profughi volontarie, a seconda delle possibilità. Qualsiasi decisione presa dall’Unione Europea che riaprirebbe il divario tra l’Est e l’Ovest sarebbe – nella visione di Bucarest – fondamentalmente sbagliata.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company