Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La giustizia in Romania, dibattito al Parlamento Europeo

Le accese vertenze nazionali sul tema della modifica delle Leggi sulla Giustizia in Romania hanno superato i confini del Paese mercoledì, quando, a Strasburgo, nel Parlamento Europeo, si è svolto un dibattito su questo tema. Dichiarandosi convinto che esiste una disinformazione a livello europeo in merito ai rispettivi atti normativi, un giorno prima, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, aveva presentato al vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, il percorso e il loro stato attuale: “Con il signor Timmermans ho parlato 70 minuti, anziché 30. È stato un colloquio relativo alle leggi sulla Giustizia. Ripeto quello che vi ho già detto molte, molte volte: ognuno si deve manifestare nei limiti delle proprie competenze.” Ulteriormente, dopo il dibattito nella plenaria del Parlamento di Strasburgo alla presenza del commissario per la Giustizia, Věra Jourová, lo stesso Tudorel Toader ha definito i colloqui politicizzati ed ha promesso che farà un inventario delle cose che non sono vere.

La giustizia in Romania, dibattito al Parlamento Europeo
La giustizia in Romania, dibattito al Parlamento Europeo

, 08.02.2018, 12:41

Le accese vertenze nazionali sul tema della modifica delle Leggi sulla Giustizia in Romania hanno superato i confini del Paese mercoledì, quando, a Strasburgo, nel Parlamento Europeo, si è svolto un dibattito su questo tema. Dichiarandosi convinto che esiste una disinformazione a livello europeo in merito ai rispettivi atti normativi, un giorno prima, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, aveva presentato al vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, il percorso e il loro stato attuale: “Con il signor Timmermans ho parlato 70 minuti, anziché 30. È stato un colloquio relativo alle leggi sulla Giustizia. Ripeto quello che vi ho già detto molte, molte volte: ognuno si deve manifestare nei limiti delle proprie competenze.” Ulteriormente, dopo il dibattito nella plenaria del Parlamento di Strasburgo alla presenza del commissario per la Giustizia, Věra Jourová, lo stesso Tudorel Toader ha definito i colloqui politicizzati ed ha promesso che farà un inventario delle cose che non sono vere.



Dal gruppo contrario alle leggi sulla Giustizia, ma anche anti-PSD — il partito al potere in Romania, l’eurodeputato PPE Traian Ungureanu ha sottolineato: “Il PSD ha vinto le elezioni dopo aver promesso soldi … prosperità … mari e monti La prima decisione del Governo: modificare leggi per i reati di cui sono accusati, in vari fascicoli, i suoi leader. L’abuso d’ufficio è stato cancellato, mentre il tetto minimo dal quale comincia il reato di defraudazione è stato aumentato. Le modifiche apportate dal PSD alle Leggi sulla Giustizia fanno dei procuratori inquirenti dipendenti dai capi e sottopongono le inchieste ad un nuovo organo di controllo.”



Dal canto suo, Cristian Preda, sempre dal PPE, ha precisato: “Quando Jean-Claude Junker e Frans Timmermans hanno chiesto al Governo romeno di consultare la Commissione di Venezia, chi è stato il primo a dire che non c’è bisogno? Proprio Tudorel Toader, membro di questa Commissione.



Dal gruppo di coloro che sostengono la necessità della modifica delle Leggi sulla Giustizia, ha espresso un’opinione anche Norica Nicolai, del gruppo ALDE: “La presunzione d’innocenza, i diritti e le libertà nel processo penale non sono forse garanzie procedurali tutelate dall’Unione Europea? Che cosa ha fatto, commissario, quando centinaia di persone sono state mandate abusivamente in carcere e poi assolte? Cosa ha fatto, commissario, quando moltissimi cittadini sono stati intercettati illegalmente? Quando servizi di informazioni senza competenze nel processo penale sono stati coinvolti in questo?



Invece l’eurodeputato ALDE Mircea Diaconu è preoccupato per lo stato di diritto in Romania: “Secondo la nostra Costituzione, è il Parlamento che può rimediare questi problemi. Non deve chiedere l’approvazione di nessuno e può essere censurato solo dalla Corte Costituzionale, che funziona. Per il resto, secondo me, non c’è niente da discutere. Mi fermerei qui, ma se ho ancora quale altro secondo, direi che desidero l’indipendenza della giustizia, ma soprattutto della Romania.



Nelle conclusioni del dibattito, il commissario Věra Jourová ha ribadito il consiglio della Commissione Europea che il Parlamento romeno apra i dibattiti sulle modifiche delle Leggi sulla Giustizia in conformità con le raccomandazioni dell’Unione e ottenga un consenso in merito.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company