Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Legge sull’offshore, all’esame del Parlamento

Questa settimana, entra all’esame del Parlamento di Bucarest la nuova Legge sull’offshore, dopo la cui adozione, si potranno avviare investimenti per l’estrazione di gas dal perimetro offshore del Mar Nero, parallelamente allo sviluppo dell’industria petrolchimica. Il ddl è stato già approvato dal PNL, PSD e UDMR, e l’attuale maggioranza si assumerà la forma finale della legge nel Parlamento. Stando al vicepremier Kelemen Kunor, leader dell’UDMR, nel 2026-2027 potranno iniziare le estrazioni di gas dal Mar Nero. Egli ha spiegato che una crisi economica presuppone anche certe opportunità e le autorità dovranno attirare investitori nei prossimi anni e vedere quali modifiche vanno effettuate per sostituire le centrali termoelettriche a carbone con quelle a turbine a gas.



Anche il premier Nicolae Ciucă, eletto di recente a capo del PNL, è d’accordo con questa legge, perché, in questo modo, la Romania potrà diminuire la sua dipendenza dal gas russo. Dal canto suo, il presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu, capo del PSD, sostiene questo progetto, per il quale esistono, secondo lui, determinazione politica e coerenza legislativa, governativa ed esecutiva. Da più di quattro anni, la Legge sull’offshore è bloccata al Parlamento, dove sono stati inoltrati progetti in diversi stadi di dibattito.



Il nuovo ddl è da più mesi all’esame della coalizione governativa e adesso ha ricevuto luce verde. Una variante presa in considerazione è che lo stato romeno riceva almeno il 60% del profitto ottenuto dopo l’estrazione del gas, mentre le compagnie private il 40%. Al momento, la legislazione prevede un’imposta progressiva compresa fra il 30% e il 70% sui redditi aggiuntivi ottenuti dall’aumento del prezzo del gas naturale, e le compagnie hanno l’obbligo di vendere il 50% della produzione di gas alla Borsa di Bucarest. La legge sull’offshore è attesa con molto interesse da alcune compagnie per poter iniziare gli sfruttamenti dei gas naturali dal Mar Nero.



OMV Petrom, la compagnia austriaca di cui anche lo stato romeno è azionista, ma anche altri produttori di gas hanno speso miliardi di dollari, per un decennio, al fine di prepararsi ad estrarre le riserve di gas di circa 200 miliardi di metri cubi, che si stima si trovino nella piattaforma continentale della Romania, nel contesto in cui il consumo nazionale è di circa 11 miliardi di metri cubi all’anno. Ciò permetterebbe alla Romania di trasformarsi da importatore a esportatore di gas naturale.



Accanto agli austriaci, gli americani di ExxonMobil avevano annunciato investimenti, però nel 2019 hanno deciso di lasciare la Romania e di vendere la partecipazione detenuta nel perimetro del Mar Nero alla compagnia romena a capitale pubblico Romgaz. Lungo il tempo, il livello delle imposte sui redditi di cui potrebbero beneficiare le compagnie estrattrici è stata una delle principali barriere allo sfruttamento del gas dal Mar Nero. Ciò ha portato alla reticenza degli investitori e alla sospensione dei progetti, favorendo in tal modo le importazioni di gas dalla Russia.

La Legge sull’offshore, all’esame del Parlamento
La Legge sull’offshore, all’esame del Parlamento

, 11.04.2022, 14:30

Questa settimana, entra all’esame del Parlamento di Bucarest la nuova Legge sull’offshore, dopo la cui adozione, si potranno avviare investimenti per l’estrazione di gas dal perimetro offshore del Mar Nero, parallelamente allo sviluppo dell’industria petrolchimica. Il ddl è stato già approvato dal PNL, PSD e UDMR, e l’attuale maggioranza si assumerà la forma finale della legge nel Parlamento. Stando al vicepremier Kelemen Kunor, leader dell’UDMR, nel 2026-2027 potranno iniziare le estrazioni di gas dal Mar Nero. Egli ha spiegato che una crisi economica presuppone anche certe opportunità e le autorità dovranno attirare investitori nei prossimi anni e vedere quali modifiche vanno effettuate per sostituire le centrali termoelettriche a carbone con quelle a turbine a gas.



Anche il premier Nicolae Ciucă, eletto di recente a capo del PNL, è d’accordo con questa legge, perché, in questo modo, la Romania potrà diminuire la sua dipendenza dal gas russo. Dal canto suo, il presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu, capo del PSD, sostiene questo progetto, per il quale esistono, secondo lui, determinazione politica e coerenza legislativa, governativa ed esecutiva. Da più di quattro anni, la Legge sull’offshore è bloccata al Parlamento, dove sono stati inoltrati progetti in diversi stadi di dibattito.



Il nuovo ddl è da più mesi all’esame della coalizione governativa e adesso ha ricevuto luce verde. Una variante presa in considerazione è che lo stato romeno riceva almeno il 60% del profitto ottenuto dopo l’estrazione del gas, mentre le compagnie private il 40%. Al momento, la legislazione prevede un’imposta progressiva compresa fra il 30% e il 70% sui redditi aggiuntivi ottenuti dall’aumento del prezzo del gas naturale, e le compagnie hanno l’obbligo di vendere il 50% della produzione di gas alla Borsa di Bucarest. La legge sull’offshore è attesa con molto interesse da alcune compagnie per poter iniziare gli sfruttamenti dei gas naturali dal Mar Nero.



OMV Petrom, la compagnia austriaca di cui anche lo stato romeno è azionista, ma anche altri produttori di gas hanno speso miliardi di dollari, per un decennio, al fine di prepararsi ad estrarre le riserve di gas di circa 200 miliardi di metri cubi, che si stima si trovino nella piattaforma continentale della Romania, nel contesto in cui il consumo nazionale è di circa 11 miliardi di metri cubi all’anno. Ciò permetterebbe alla Romania di trasformarsi da importatore a esportatore di gas naturale.



Accanto agli austriaci, gli americani di ExxonMobil avevano annunciato investimenti, però nel 2019 hanno deciso di lasciare la Romania e di vendere la partecipazione detenuta nel perimetro del Mar Nero alla compagnia romena a capitale pubblico Romgaz. Lungo il tempo, il livello delle imposte sui redditi di cui potrebbero beneficiare le compagnie estrattrici è stata una delle principali barriere allo sfruttamento del gas dal Mar Nero. Ciò ha portato alla reticenza degli investitori e alla sospensione dei progetti, favorendo in tal modo le importazioni di gas dalla Russia.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company