Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Moldova guarda ad est

A fine dicembre, Igor Dodon ha prestato giuramento come presidente della Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania). Sebbene, nel 2013, la Corte Costituzionale di Chisinau abbia stabilito che la lingua romena è la lingua ufficiale della Repubblica, Igor Dodon lha sostituita, sul sito della Presidenza, con “lingua moldava”. Ha sentito il bisogno di prendersela anche con lex presidente romeno, Traian Basescu, al quale ha ritirato la cittadinanza moldava, a meno di due mesi dalla concessione. Allo stesso tempo, in seguito alle sue dichiarazioni durante la campagna elettorale contro lAccordo di Associazione allUe, la bandiera blu con stelle dorate, dellUe, è scomparsa dallingresso nel Palazzo della Repubblica di Chisinau.

La Moldova guarda ad est
La Moldova guarda ad est

, 18.01.2017, 16:24

A fine dicembre, Igor Dodon ha prestato giuramento come presidente della Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania). Sebbene, nel 2013, la Corte Costituzionale di Chisinau abbia stabilito che la lingua romena è la lingua ufficiale della Repubblica, Igor Dodon lha sostituita, sul sito della Presidenza, con “lingua moldava”. Ha sentito il bisogno di prendersela anche con lex presidente romeno, Traian Basescu, al quale ha ritirato la cittadinanza moldava, a meno di due mesi dalla concessione. Allo stesso tempo, in seguito alle sue dichiarazioni durante la campagna elettorale contro lAccordo di Associazione allUe, la bandiera blu con stelle dorate, dellUe, è scomparsa dallingresso nel Palazzo della Repubblica di Chisinau.



Per ribadire, invece, il suo orientamento filorusso, questi giorni, Igor Dodon ha scelto di effettuare a Mosca la sua prima visita ufficiale allestero come capo dello stato, questa essendo anche la prima visita bilaterale di un leader moldavo in Russia, negli ultimi 9 anni. Lobiettivo: Igor Dodon desidera che lo stato che dirige riprenda il partenariato strategico con la Russia, dimenticato durante il mandato del suo predecessore pro-europeo, Nicolae Timofti, che vedeva nel ravvicinamento allUe, con il sostegno della confinante Romania, unimportante priorità. Ieri, il presidente Igor Dodon è stato ricevuto a Cremlino, dal collega russo Vladimir Putin, alla presenza del quale ha dichiarato che lAccordo di Associazione tra la Moldova e lUe, concluso nel 2014, potrebbe essere rivisto e persino annullato dopole future elezioni politiche di Chisinau, se queste saranno vinte dal Partito dei Socialisti, che ha presieduto fino allinizio del suo mandato di presidente. Nella visione di Dodon, laccordo di associazione con gli europei non avrebbe portato alcun beneficio alla Moldova. Chisinau otterrebbe, invece, vantaggi considerevoli allinterno dellUnione Economica Eurasiatica, in questo senso il presidente moldavo chiedendo a Valdimir Putin il sostegno affinchè la Moldova ottenga lo status di osservatoe. Del resto, anche Mosca ha conferito alla visita di Igor Dodon uno status politico superiore, riflesso negli elementi organizzativi, nella lista e nel formato dei colloqui, ma anche nello scambio di regali. Putin ha offerto al leader di Chisinau una mappa storica della Moldova, con i confini del XVIIIesimo secolo, il che ha fatto Dodon affermare che (citiamo) “metà dellattuale territorio della Romania è moldavo”.



Gli analisti politici ritengono che il presidente Dodon si trovi a Mosca per affrontare innanzittutto i problemi che interessano la Russia, non quelli prioritari per la Moldova. Il fatto che nella delegazione ufficiale recatasi a Mosca non si trovi alcun membro del Governo lascia intendere che Igor Dodon agisce su proprio conto, non come rappresentante dello stato. Per quanto riguarda gli interessi della Russia, questi continuano a gravitare nella sfera geopolitica. (traduzione di Adina Vasile)




NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il Segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company