Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania, di nuovo senza premier

A dicembre 2016, sotto la direzione di Liviu Dragnea, il PSD ha stravinto le elezioni politiche, con circa il 45% dei voti, diventando il principale partito della coalizione governativa formata assieme all’ALDE. La prima opzione per la carica di premier, Sevil Shhaideh, avrebbe potuto essere la prima donna capo del governo a Bucarest se il presidente Klaus Iohannis non avesse rifiutato di nominarla. Sposata con un siriano vicino al regime dittatoriale di Damasco, Sevil Shhaideh è stata percepita allora come una vulnerabilità per la sicurezza nazionale.

La Romania, di nuovo senza premier
La Romania, di nuovo senza premier

, 16.01.2018, 13:52

A dicembre 2016, sotto la direzione di Liviu Dragnea, il PSD ha stravinto le elezioni politiche, con circa il 45% dei voti, diventando il principale partito della coalizione governativa formata assieme all’ALDE. La prima opzione per la carica di premier, Sevil Shhaideh, avrebbe potuto essere la prima donna capo del governo a Bucarest se il presidente Klaus Iohannis non avesse rifiutato di nominarla. Sposata con un siriano vicino al regime dittatoriale di Damasco, Sevil Shhaideh è stata percepita allora come una vulnerabilità per la sicurezza nazionale.



Perciò, è diventato premier l’allora presidente del Consiglio Provinciale di Timiş (ovest), Sorin Grindeanu, già ministro, membro del PSD da due decenni, che aveva riscosso un grande successo vincendo le elezioni amministrative in una città che era stata, tradizionalmente, una roccaforte della destra. L’estate scorsa, le tensioni tra lui e Dragnea si sono acutizzate e il rifiuto del premier di rassegnare le dimissioni è stato così fermo, che il PSD ha deciso di ricorrere ad un gesto senza precedenti nella democrazia romena post-comunista: quello di rovesciare il proprio governo, tramite mozione di sfiducia. A capo dell’Esecutivo è stato designato il deputato PSD di Brăila (sud-est), Mihai Tudose, pure lui socialdemocratico da anni e ritenuto un soldato devoto del partito.



Lunedì, però, il Comitato Esecutivo del PSD si è riunito d’urgenza, su richiesta del presidente del partito, Liviu Dragnea, ed ha deciso di ritirare il sostegno politico al premier, il quale ha annunciato subito le sue dimissioni. Mihai Tudose: “Il partito ha deciso che c’è bisogno di un altro governo, con un tipo di approccio diverso. C’è sempre posto per il meglio. Forse anch’io ho la mia colpa. Il partito ha deciso così, mi assumo quello che ho detto all’inizio, a nominarmi è stato il Comitato Esecutivo e lo stesso Comitato Esecutivo ha deciso che c’è posto per il meglio.” Le tensioni erano scoppiate già la scorsa settimana, quando il premier aveva sostenuto la necessità di un rimpasto governativo, metodo tramite cui, stando alla stampa, avrebbe voluto eliminare dalla sua equipe i ministri fedeli a Dragnea. In più, sullo sfondo di uno scandalo di pedofilia nella Polizia romena, Tudose aveva chiesto le dimissioni del ministro dell’Interno, Carmen Dan, anche lei considerata una delle ministre protette da Liviu Dragnea. Rassegnato, il leader del partito ha ammesso: “Sembra che non sia molto bravo a scegliere, e non solo per quanto riguarda le proposte di premier. Non farò più alcuna proposta, l’ho già detto: voterò la proposta che risulterà in seguito ai dibattiti. Ho già detto ai colleghi che resteremo qui, nel Comitato Esecutivo Nazionale fino a quando ne uscirà la fumata bianca.”



Dall’opposizione, il PNL, il più importante partito parlamentare di destra, sostiene che la nuova crisi dimostra l’incapacità dei socialdemocratici di governare e chiede elezioni anticipate. Il presidente Iohannis convocherà nuovamente per consultazioni i partiti politici per designare un nuovo premier e non è obbligato a nominare il candidato di un certo partito. L’anno scorso, d’altronde, poco dopo la caduta del governo Grindeanu, il capo dello stato ammoniva che, nell’eventualità che nemmeno il Governo Tudose resistesse, penserebbe seriamente se affidare o meno sempre al PSD la formazione di un nuovo Governo.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company