Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e la moneta unica europea

Le autorità di Bucarest discutono da parecchio tempo sul passaggio della Romania alla moneta unica europea. In linea di massima, una misura del genere riconfermerebbe una volta in più lo statuto del nostro Paese di membro dell’UE, tramite l’appartenenza al gruppo degli stati che fanno parte dell’Eurozona. Però, in realtà, l’adozione della moneta unica sarebbe possibile solo dopo che i redditi ottenuti dai romeni si saranno avvicinati a quelli dei cittadini di altri stati europei. Per il momento, la differenza è troppo grande e il divario tra lo sviluppo della Romania e quello dell’Eurozona è significativo.

La Romania e la moneta unica europea
La Romania e la moneta unica europea

, 11.04.2017, 13:58

Le autorità di Bucarest discutono da parecchio tempo sul passaggio della Romania alla moneta unica europea. In linea di massima, una misura del genere riconfermerebbe una volta in più lo statuto del nostro Paese di membro dell’UE, tramite l’appartenenza al gruppo degli stati che fanno parte dell’Eurozona. Però, in realtà, l’adozione della moneta unica sarebbe possibile solo dopo che i redditi ottenuti dai romeni si saranno avvicinati a quelli dei cittadini di altri stati europei. Per il momento, la differenza è troppo grande e il divario tra lo sviluppo della Romania e quello dell’Eurozona è significativo.



Lunedì, ad una prima seduta del Comitato interministeriale per il passaggio all’euro, il premier socialdemocratico Sorin Grindeanu ha precisato che il compito delle autorità di Bucarest è di rendere questo passaggio “quanto più leggero per i romeni”. Sorin Grindeanu: “Il nostro è un doppio compito, quello di capire come fare per rendere il passaggio all’euro quanto più leggero per i cittadini. E dobbiamo imparare dall’esperienza dei Paesi che hanno già adottato l’euro, partendo da una posizione simile a quella del nostro Paese. Si tratta, certamente, di un grande cambiamento di fronte al quale è normale che ci sia una certa resistenza, una certa reticenza al cambiamento. Il passaggio all’euro si può fare, a nostro avviso, solo dopo che i redditi dei cittadini romeni saranno paragonabili o vicini a quelli di altri stati membri dell’UE.”



Quanto ai dibattiti sul futuro della costruzione europea, essi vanno considerati un’opportunità nel processo di passaggio all’euro. Il premier Grindeanu: “Ci riuniamo in un periodo in cui, a livello dell’UE, ci sono vari dibattiti sul futuro della costruzione europea. A nostro avviso, questi dibattiti vanno considerati un’opportunità, non un ostacolo, ed ecco che, dai colloqui su un’Europa a più velocità, ora, dopo la riunione a Roma, si è arrivati ad un’Europa a più ritmi, ma questi ritmi non ci devono differenziare, bensì devono mostrare che noi tutti andiamo nella stessa direzione.”



Presente pure lui alla riunione del Comitato interministeriale per il passaggio all’euro, il ministro delle finanze, Viorel Ştefan, è del parere che la Romania adempie a tutti i criteri di convergenza nominale, secondo il Trattato di Maastricht, tranne la partecipazione al Meccanismo europeo dei tassi di cambio. Il governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, raccomanda invece prudenza, responsabilità e profondità nel processo di passaggio alla moneta unica.



Nel prossimo periodo, l’Esecutivo e la Banca Centrale della Romania continueranno ad analizzare insieme le prospettive del passaggio della Romania alla moneta unica europea, analisi in base alla quale sarà stabilito ulteriormente un calendario delle misure necessarie in vista della sua adozione. Secondo uno studio presentato di recente, se la Romania avrà una crescita economica durevole di circa il 5% all’anno, allora potrebbe arrivare alla media dell’eurozona entro 18 anni, mentre fra 9 anni potrebbe arrivare al 75% di questa media. (tr. G.P.)


Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company