Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e l’euro

Il passaggio della Romania all’euro è un vero e proprio progetto-Paese, che per avere successo richiede il sostegno dell’intera società, dichiarava la premier Viorica Dăncilă in occasione della presentazione della relazione giustificativa del Piano nazionale per il passaggio all’euro. Come l’adesione all’Unione Europea e alla NATO, il passaggio alla moneta europea ha l’importanza di un vero e proprio progetto-Paese, è del parere il capo dell’esecutivo di Bucarest. Secondo lei, porterà benefici all’intera società romena, però il successo di tale iniziativa dipende dal sostegno dell’ambiente accademico, della società civile e dei partiti politici, dei partner sociali e delle principali istituzioni dello stato. Sono fondamentali la tappa che precede questo processo, ovvero l’adeguamento al Meccanismo europeo dei tassi di cambio, ma anche l’adozione da parte del Governo delle misure necessarie per aumentare la competitività e garantire una crescita economica sostenibile.



Viorica Dăncilă: Sono convinta che, tramite misure volte a stimolare l’economia e a sostenere i settori competitivi, tramite un dialogo aperto e costante con i partner sociali, esistono le premesse necessarie affinché, nel 2024, la Romania possa adempiere ai requisiti fondamentali necessari per il passaggio all’euro”.



Il presidente dell’Accademia Romena, Aurel Pop, ha sottolineato che la presenza della Romania nell’Unione Europea è fondamentale e l’adeguamento del Paese ai suoi valori ha rappresentato una salvezza per il benessere della società. Il Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, sostiene un approccio prudente perché, nella sua opinione, l’adesione all’eurozona non risolve automaticamente i problemi di un’economia, anzi li può addirittura aggravare. Il Governatore della Banca Centrale considera che bisogna seguire anche il modo in cui Paesi dell’Europa centrale ed orientale hanno agito quando hanno aderito all’eurozona. Nella sua opinione, per la Romania è rilevante l’approccio di Polonia, Rep. Ceca e Ungheria. L’adesione all’euro resta un impegno assunto.



Mugur Isărescu: Il passaggio all’euro è una questione per la quale bisogna decidere quando agire, non se farlo. L’impegno della Romania a entrare a far parte dell’eurozona è indiscutibile, perché rappresenta un obbligo assunto tramite il Trattato di adesione all’Unione Europea. Al di là dei vincoli formali e giuridici, l’impegno a passare alla moneta unica europea riflette anche il forte attaccamento della Romania al progetto europeo. In altre parole, la Romania si è assunta pienamente il destino europeo e ciò presuppone anche l’adesione all’eurozona”.



Non bisogna perdere di vista — ha ricordato Mugur Isărescu — il fatto che tale pratica non è strettamente tecnica e non riguarda solo il cambiamento delle banconote e delle monete in lei con quelle in euro, ma costituisce un processo molto complesso che, per svolgersi adeguatamente e per concludersi con successo, richiede una gestione particolarmente attenta e una buona collaborazione tra le istituzioni coinvolte.

Photo credit: pixabay
Photo credit: pixabay

, 17.04.2019, 13:22

Il passaggio della Romania all’euro è un vero e proprio progetto-Paese, che per avere successo richiede il sostegno dell’intera società, dichiarava la premier Viorica Dăncilă in occasione della presentazione della relazione giustificativa del Piano nazionale per il passaggio all’euro. Come l’adesione all’Unione Europea e alla NATO, il passaggio alla moneta europea ha l’importanza di un vero e proprio progetto-Paese, è del parere il capo dell’esecutivo di Bucarest. Secondo lei, porterà benefici all’intera società romena, però il successo di tale iniziativa dipende dal sostegno dell’ambiente accademico, della società civile e dei partiti politici, dei partner sociali e delle principali istituzioni dello stato. Sono fondamentali la tappa che precede questo processo, ovvero l’adeguamento al Meccanismo europeo dei tassi di cambio, ma anche l’adozione da parte del Governo delle misure necessarie per aumentare la competitività e garantire una crescita economica sostenibile.



Viorica Dăncilă: Sono convinta che, tramite misure volte a stimolare l’economia e a sostenere i settori competitivi, tramite un dialogo aperto e costante con i partner sociali, esistono le premesse necessarie affinché, nel 2024, la Romania possa adempiere ai requisiti fondamentali necessari per il passaggio all’euro”.



Il presidente dell’Accademia Romena, Aurel Pop, ha sottolineato che la presenza della Romania nell’Unione Europea è fondamentale e l’adeguamento del Paese ai suoi valori ha rappresentato una salvezza per il benessere della società. Il Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, sostiene un approccio prudente perché, nella sua opinione, l’adesione all’eurozona non risolve automaticamente i problemi di un’economia, anzi li può addirittura aggravare. Il Governatore della Banca Centrale considera che bisogna seguire anche il modo in cui Paesi dell’Europa centrale ed orientale hanno agito quando hanno aderito all’eurozona. Nella sua opinione, per la Romania è rilevante l’approccio di Polonia, Rep. Ceca e Ungheria. L’adesione all’euro resta un impegno assunto.



Mugur Isărescu: Il passaggio all’euro è una questione per la quale bisogna decidere quando agire, non se farlo. L’impegno della Romania a entrare a far parte dell’eurozona è indiscutibile, perché rappresenta un obbligo assunto tramite il Trattato di adesione all’Unione Europea. Al di là dei vincoli formali e giuridici, l’impegno a passare alla moneta unica europea riflette anche il forte attaccamento della Romania al progetto europeo. In altre parole, la Romania si è assunta pienamente il destino europeo e ciò presuppone anche l’adesione all’eurozona”.



Non bisogna perdere di vista — ha ricordato Mugur Isărescu — il fatto che tale pratica non è strettamente tecnica e non riguarda solo il cambiamento delle banconote e delle monete in lei con quelle in euro, ma costituisce un processo molto complesso che, per svolgersi adeguatamente e per concludersi con successo, richiede una gestione particolarmente attenta e una buona collaborazione tra le istituzioni coinvolte.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company