Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La situazione in Romania, al dibattito nel Parlamento Europeo

La tensione politica di Bucarest è stata, giovedì, argomento di dibattito nel Parlamento Europeo. Svoltosi alla presenza del primo-vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, il dibattito si è dimostrato piuttosto uno scambio di repliche fra gli eurodeputati romeni dei diversi partiti, nel contesto di una partecipazione assai scarsa dei loro colleghi di altri Paesi. L’eurodeputato liberale Cristian Buşoi ha difeso la libertà dei cittadini romeni di chiedere in strada la difesa dello stato di diritto, dopo l’adozione, da parte del Governo, di un decreto governativo in cui sono modificati i codici Penale e di Procedura Penale. Cristian Buşoi: “La maggioranza dei romeni, il presidente Klaus Iohannis, la società civile, le istituzioni del sistema giudiziario lottano, utilizzando tutti gli strumenti legali, per fermare questo abuso del Governo. I leader del partito al governo considerano che, se hanno vinto le elezioni, i politici ricevono non la responsabilità di governare secondo la legge, ma il privilegio di essere al di sopra della legge che governa il Paese, mettendo sotto un segno interrogativo il funzionamento dello stato di diritto.”

La situazione in Romania, al dibattito nel Parlamento Europeo
La situazione in Romania, al dibattito nel Parlamento Europeo

, 03.02.2017, 15:40

La tensione politica di Bucarest è stata, giovedì, argomento di dibattito nel Parlamento Europeo. Svoltosi alla presenza del primo-vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, il dibattito si è dimostrato piuttosto uno scambio di repliche fra gli eurodeputati romeni dei diversi partiti, nel contesto di una partecipazione assai scarsa dei loro colleghi di altri Paesi. L’eurodeputato liberale Cristian Buşoi ha difeso la libertà dei cittadini romeni di chiedere in strada la difesa dello stato di diritto, dopo l’adozione, da parte del Governo, di un decreto governativo in cui sono modificati i codici Penale e di Procedura Penale. Cristian Buşoi: “La maggioranza dei romeni, il presidente Klaus Iohannis, la società civile, le istituzioni del sistema giudiziario lottano, utilizzando tutti gli strumenti legali, per fermare questo abuso del Governo. I leader del partito al governo considerano che, se hanno vinto le elezioni, i politici ricevono non la responsabilità di governare secondo la legge, ma il privilegio di essere al di sopra della legge che governa il Paese, mettendo sotto un segno interrogativo il funzionamento dello stato di diritto.”



Molti dicono che il decreto governativo sia fatto con dedica: tramite il decreto, si mirerebbe alla decriminalizzazione parziale di alcuni reati penali di cui sarebbero colpevoli alcuni membri dei partiti della coalizione al potere. Perciò, l’ex ministra della Giustizia, attualmente eurodeputata nel Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti, Monica Macovei, ha sostenuto che l’atto normativo è stato creato con dedica: “L’unica cosa che il Parlamento Europeo può fare è di chiedere che, entro il 9 febbraio, quando entrano in vigore le modifiche al Codice Penale, questo Governo ritiri, sempre tramite decreto governativo d’urgenza, il decreto governativo d’urgenza con cui ha modificato il Codice Penale.”



D’altra parte, il rappresentante del Partito Socialdemocratico nel Parlamento europeo, Victor Boştinaru, ha sottolineato: “Questo Paese profondamente leale, la Romania, merita di tornare alla democrazia, alla Costituzione e alla separazione dei poteri nello stato. In questo momento drammatico per il mio Paese, la mia nazione non accetterebbe che la strada rovesciasse un governo. Le conseguenze sarebbero incalcolabili.”



L’indipendente Norica Nicolai ha sostenuto le decisioni del Governo: “Oggi, a Bucarest, commissario, sotto un pretesto che è legato all’amministrazione della giustizia, assistiamo ad un tentativo di rovescio di un potere politico eletto in maniera legittima, perché questo decreto governativo è realizzato in conformità con i provvedimenti della Costituzione della Romania, stando ai quali allorquando la Corte Costituzionale dichiara non-costituzionali certi testi di legge, questi devono essere armonizzati alla rispettiva legge entro 45 giorni.”



“La Romania non può fare dei passi indietro sulla sua strada verso il rafforzamento dello stato di diritto”, ha dichiarato il primo-vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans. Egli ha apprezzato i progressi fatti finora dalla Romania nella lotta alla corruzione, però ha sottolineato che si trova sugli ultimi 100 metri di una lunga maratona per il rafforzamento dello stato di diritto. E, a questo punto, non bisogna fare dei passi indietro. (tr. G.P.)


Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company