Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’applicazione dell’accordo UE-Turchia relativo ai migranti

Il controverso accordo fra lUE e la Turchia in merito al rimpatrio degli immigrati arrivati illegalmente in Europa è cominciato ad essere messo in pratica. Tre navi turche hanno preso lunedì allalba, dalle isole di Lesbo e Chio, 202 immigrati illegali arrivati in Grecia dopo il 20 marzo, che non hanno presentato domanda di asilo. Alcuni di loro sono siriani, la maggior parte però sono cittadini del Pakistan, Iran e Afghanistan. Lazione, bene organizzata e ampiamente mediatizzata, è stata sorvegliata dalla polizia greca e da esperti dellAgenzia Europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dellUnione europea (Frontex).

L’applicazione dell’accordo UE-Turchia relativo ai migranti
L’applicazione dell’accordo UE-Turchia relativo ai migranti

, 05.04.2016, 15:32

Il controverso accordo fra lUE e la Turchia in merito al rimpatrio degli immigrati arrivati illegalmente in Europa è cominciato ad essere messo in pratica. Tre navi turche hanno preso lunedì allalba, dalle isole di Lesbo e Chio, 202 immigrati illegali arrivati in Grecia dopo il 20 marzo, che non hanno presentato domanda di asilo. Alcuni di loro sono siriani, la maggior parte però sono cittadini del Pakistan, Iran e Afghanistan. Lazione, bene organizzata e ampiamente mediatizzata, è stata sorvegliata dalla polizia greca e da esperti dellAgenzia Europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dellUnione europea (Frontex).



Arrivati in Turchia, i siriani sono stati accompagnati a Osmaniye (nel sud), in un campo profughi già esistente, mentre gli altri a Kirklareli (nel nord, al confine con la Bulgaria), da dove saranno mandati gradualmente nei loro Paesi dorigine. Parallelamente, secondo laccordo di Bruxelles tra gli europei e i turchi, 43 rifugiati siriani, che finora si trovavano sul territorio della Turchia, sono arrivati in Germania e Finlandia. Questa è la prima operazione dellaccordo firmato tra Bruxelles e Ankara il 18 marzo. Ottenuto dopo intensi negoziati, laccordo ha lo scopo di diminuire il gran numero di persone che attraversano il Mar Egeo dalla Turchia verso la Grecia con la speranza di ottenere asilo nellUE.



Più di un milione di queste persone, tra cui numerosi siriani che stanno scappando dalla guerra che sta devastando il loro Paese, sono riuscite ad arrivare nelle isole greche. Il recente accordo tra lUE e la Turchia prevede il ritorno in Turchia di tutti gli immigrati illegali arrivati in Grecia dopo il 20 marzo. I siriani saranno conteggiati separatamente! E laccordo prevede che per ciascun siriano inviato in Turchia un altro sia accolto nellUE, e il numero sia limitato a 72 mila posti.



Le organizzazioni per la difesa dei diritti delluomo non hanno temperato le loro critiche nei confronti dellaccordo e del ritorno degli immigrati in Turchia. Amnesty International si è detta preoccupata per la sorte delle migliaia di persone che si trovano in Grecia in attesa di una decisione legata alle loro richieste di asilo. Lorganizzazione tedesca Pro Asyl ha denunciato ciò che considera un atto illegale, privo di umanità, mentre la ONG Oxfam – un trattamento applicato ai rifugiati contrario allo spirito delle legge internazionale e dellautorità morale dimostrata in precedenza dallEuropa. Ma cosa succederà con i rifugiati e i migranti arrivati in Grecia prima del 20 marzo?



Le autorità greche hanno contato circa 50 mila persone bloccate nel loro Paese dopo la chiusura della rotta dei Balcani. Tutti identificati e registrati di principio, loro saranno sia espulsi se considerati immigrati economici, sia entreranno nel processo europeo di riallocazione. Ciò presuppone la ridistribuzione di circa 63 mila persone, entro due anni al massimo, in Paesi dellUE, la Romania inclusa. Finora sono stati relocalizzati solo 581 rifugiati. La Romania ha ricevuto finora 15 dei 6000 rifugiati che si è impegnata ad accogliere. (traduzione di Gabriela Petre)




Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company