Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le leggi sulla Giustizia tornano alla Corte Costituzionale

Adottate a dicembre nella forma proposta dalla coalizione maggioritaria PSD — ALDE, con una fretta che è sembrata sospetta all’opposizione di destra, le leggi sulla Giustizia sono passate per il filtro della Corte Costituzionale, arrivando ad una forma finale pronta per la promulgazione. Il presidente Klaus Iohannis ha annunciato, però, che ritrasmetterà le leggi alla Corte e informerà la Commissione di Venezia in merito al contenuto del pacchetto legislativo. Egli ha individuato ciò che considera siano punti dolenti e difetti costituzionali delle leggi sullo statuto dei magistrati, l’organizzazione giudiziaria e il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura.

Le leggi sulla Giustizia tornano alla Corte Costituzionale
Le leggi sulla Giustizia tornano alla Corte Costituzionale

, 03.05.2018, 12:34

Adottate a dicembre nella forma proposta dalla coalizione maggioritaria PSD — ALDE, con una fretta che è sembrata sospetta all’opposizione di destra, le leggi sulla Giustizia sono passate per il filtro della Corte Costituzionale, arrivando ad una forma finale pronta per la promulgazione. Il presidente Klaus Iohannis ha annunciato, però, che ritrasmetterà le leggi alla Corte e informerà la Commissione di Venezia in merito al contenuto del pacchetto legislativo. Egli ha individuato ciò che considera siano punti dolenti e difetti costituzionali delle leggi sullo statuto dei magistrati, l’organizzazione giudiziaria e il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura.



Stando al presidente, le leggi non sono del tutto adeguate al quadro costituzionale interno e neanche agli standard europei in questo settore. Klaus Iohannis ha affermato che i nuovi provvedimenti indeboliscono lo statuto del procuratore e che le nuove regole sull’ammissione nella magistratura possono avere un impatto negativo sul funzionamento dei tribunali, determinando il rischio che l’atto di giustizia sia bloccato. Inoltre, afferma ancora il presidente, sono create delle strutture volte a intimorire i magistrati, anziché rendere più efficace la giustizia. Parallelamente, sarebbero eliminate alcune garanzie dell’indipendenza organizzativa della giustizia, tramite il potenziamento del ruolo del ministro della giustizia ai danni del CSM.



Per il presidente, è tutto molto chiaro. Klaus Iohannis: “Ovviamente, nella sua forma attuale, il pacchetto legislativo di modifica delle leggi sulla giustizia non corrisponde alle esigenze di uno stato di diritto e democratico, così come si legge nell’Articolo 1 della Costituzione della Romania, e neanche alle aspettative dei romeni, che desiderano una giustizia indipendente, basata sulla legge e non influenzabile”.



La decisione di segnalare la situazione alla Commissione di Venezia, parallelamente alla sollecitazione inoltrata alla CCR di riesaminare le nuove leggi — ha spiegato il presidente — è motivata dall’importante ruolo svolto dall’istituzione europea. Klaus Iohannis ha ricordato che questa commissione contribuisce da quasi 30 anni allo sviluppo di un patrimonio costituzionale comune in Europa ed affianca gli stati che desiderano far concordare le strutture giuridiche e istituzionali con gli standard e le buone pratiche internazionali relative alla democrazia e alla tutela dei diritti dell’uomo, anche concedendo un sostegno costituzionale d’urgenza. È anche il motivo per cui Iohannis ha chiesto alla CCR di non affrettarsi a dare una risposta sulle leggi e di collaborare con l’istituzione europea. La coalizione al governo, la quale ha promosso il pacchetto legislativo criticato non solo dal presidente, ma anche da alcune associazioni dei magistrati, rimprovera al capo dello stato di voler tergiversare l’applicazione delle leggi sulla giustizia e di essere spinto da interessi elettorali. L’opposizione di destra saluta, invece, la decisione del presidente di mandare il pacchetto legislativo alla CCR e alla Commissione di Venezia e chiede le dimissioni del ministro della Giustizia, Tudorel Toader.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company