Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Europa e il conflitto in Siria

Non sono stati annunciati progetti precisi, nè sono state prese decisoni importantissime. La presenza, ieri, a Strasburgo, della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente francese François Hollande luno accanto allaltro, ha avuto, per molti, un valore storico. Si dovrebbe fare un salto di 26 anni a ritroso nel tempo per ritrovare leader del “motore” dellEuropa rivolgendosi, insieme, allEuroparlamento. A breve tempo dopo il crollo del muro di Berlino, nel 1989, Helmut Khol e François Mitterrand salivano alla tribuna di Strasburgo per dissipare i timori degli stati membri Ue per quanto riguarda la riunificazione del vecchio continente. Simili sentimenti prevalgono anche attualmente, ha sottolineato Angela Merkel, nel contesto estremamente difficile generato dalla crisi dei rifugiati, la più grave dopo la Seconda Guerra Mondiale.

L’Europa e il conflitto in Siria
L’Europa e il conflitto in Siria

, 08.10.2015, 15:36

Non sono stati annunciati progetti precisi, nè sono state prese decisoni importantissime. La presenza, ieri, a Strasburgo, della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente francese François Hollande luno accanto allaltro, ha avuto, per molti, un valore storico. Si dovrebbe fare un salto di 26 anni a ritroso nel tempo per ritrovare leader del “motore” dellEuropa rivolgendosi, insieme, allEuroparlamento. A breve tempo dopo il crollo del muro di Berlino, nel 1989, Helmut Khol e François Mitterrand salivano alla tribuna di Strasburgo per dissipare i timori degli stati membri Ue per quanto riguarda la riunificazione del vecchio continente. Simili sentimenti prevalgono anche attualmente, ha sottolineato Angela Merkel, nel contesto estremamente difficile generato dalla crisi dei rifugiati, la più grave dopo la Seconda Guerra Mondiale.



LEuropa continua ad essere messa alla prova. Già scosso da una crisi finanziaria, ancora destabilizzato da una crisi sociale, adesso anche seriamente provato dallaflusso di migranti dal Medio Oriente e dal Nord Africa, il continente si confronta con molteplici problemi. Lutilità dellArea Schengen, spazio di libera circolazione, è messa in dubbio. La sua scomparsa, accanto allabolizione della moneta unica europea, potrebbe condurre però alla fine dellEuropa. Poi, i Paesi Ue tendono a preferire lazione solitaria a quella solidale. Il tentativo di salvarsi da solo, di sottrarsi o di mettersi al riparo è illusorio – ha sottolineato il presidente francese François Hollande. Sempre nella sua visione, nel contesto in cui gli estremisti guadagnano terreno con discorsi radicali, il nazionalismo equivale alla guerra. Date queste minacce, lEuropa sarà capace di far fronte alla crisi dei rifugiati solo se agirà in modo solidale, in virtù dei suoi valori. Inoltre, i migranti vanno trattati come esseri umani, non come una massa anonima. Molti vengono a integrarsi nelle società europee; queste devono mantenere le loro regole e i rifugiati devono impararle – ha completato la cancelliera tedesca Angela Merkel.



La cancelliera si è pronunciata una volta in più, assieme al capo dello stato francese, a favore della procedura di spartizione equa dei migranti tra tutti gli stati membri. La Romania ha accettato di ospitare oltre 4 mila persone. Inoltre, nella visione dellambasciatore americano alla NATO, Douglas Lute, la Romania potrebbe contribuire ad una soluzione politica alla crisi siriana, nel contesto in cui ha, ancora, unambasciata aperta a Damasco. Finora, lEuropa ha tardato a capire che le tragedie nel Medio Oriente e nel Nord Africa non resteranno senza conseguenze per essa – ha aggiunto il presidente Hollande. Se neanche adesso prenderà misure adeguate, sarà costretta a subire le conseguenze. (traduzione di Adina Vasile)


NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company