Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’UE, sulle leggi che regolano la giustizia in Romania

Il presidente Klaus Iohannis ha discusso, mercoledì, con gli esponenti dell’UE in primo luogo sul funzionamento dello stato di diritto, argomento che preoccupa la classe politica e l’opinione pubblica romena. L’indipendenza della giustizia è intangibile — ha affermato, con fermezza, il capo dello stato. Dopo l’incontro con il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, egli ha dichiarato che i problemi relativi alle leggi sulla giustizia e ai codici penali vanno risolti in Romania, senza aspettare soluzioni dall’estero. Klaus Iohannis: “Sono deciso e convinto che riuscirò a far sì che queste discussioni finiscano con delle leggi, che saranno nella loro migliore variante possibile, leggi che si possano utilizzare nella pratica. Però il mio obiettivo più importante resta lo stesso: l’indipendenza della giustizia romena è intangibile, è una questione in cui mi impegnerò con tutte le forze e farò di tutto, assolutamente tutto quello che un presidente possa fare, per mantenere le cose così.”

L’UE, sulle leggi che regolano la giustizia in Romania
L’UE, sulle leggi che regolano la giustizia in Romania

, 01.02.2018, 14:06

Il presidente Klaus Iohannis ha discusso, mercoledì, con gli esponenti dell’UE in primo luogo sul funzionamento dello stato di diritto, argomento che preoccupa la classe politica e l’opinione pubblica romena. L’indipendenza della giustizia è intangibile — ha affermato, con fermezza, il capo dello stato. Dopo l’incontro con il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, egli ha dichiarato che i problemi relativi alle leggi sulla giustizia e ai codici penali vanno risolti in Romania, senza aspettare soluzioni dall’estero. Klaus Iohannis: “Sono deciso e convinto che riuscirò a far sì che queste discussioni finiscano con delle leggi, che saranno nella loro migliore variante possibile, leggi che si possano utilizzare nella pratica. Però il mio obiettivo più importante resta lo stesso: l’indipendenza della giustizia romena è intangibile, è una questione in cui mi impegnerò con tutte le forze e farò di tutto, assolutamente tutto quello che un presidente possa fare, per mantenere le cose così.”



Dal canto suo, il capo dell’Esecutivo comunitario ha affermato che il sistema giudiziario romeno funziona e che non si può dire che Bucarest trasgredisca lo stato di diritto, se le decisioni della Corte Costituzionale vengono rispettate. Però, ha ammonito Juncker, è inaccettabile che la Romania faccia dei passi indietro in merito. Dall’osservanza di questi principi, ha ribadito Juncker, dipendono sia la rimozione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), tramite il quale Bruxelles monitora i progressi e le carenze della giustizia romena sin dall’adesione del nostro Paese all’UE, nel 2007, sia l’ingresso nell’Area Schengen, negato alla Romania da cancellerie occidentali influenti, che lamentano appunto la corruzione che permane ancora nell’amministrazione romena. “I romeni non meritano di essere trattati come europei di seconda mano. Per me, la Romania e i romeni sono al centro della vita europea e continuerò a fare di tutto per raggiungere questo obiettivo” — ha concluso Juncker.



Le sue dichiarazioni giungono dopo che sia le ambasciate di sette membri occidentali dell’Unione, sia la Commissione stessa hanno espresso la loro preoccupazione per quanto riguarda la modifica delle leggi sulla giustizia. La modifica è stata virulentemente contestata, nel Parlamento di Bucarest, dall’opposizione di destra, e in piazza, per un anno, da centinaia di migliaia di manifestanti, che temono che il Governo PSD-ALDE cerchi di subordinare i magistrati e fermare la lotta alla corruzione. In replica, i rappresentanti della coalizione governativa dicono che le modifiche sono volte ad armonizzare le leggi sulla giustizia con sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dove la Romania è stata spesso chiamata a dare conto per gli errori nei tribunali e gli abusi nei penitenziari, ma anche con decisioni precedenti della Corte Costituzionale della Romania. A gennaio, tuttavia, dietro segnalazione dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e dei liberali, all’opposizione, proprio i giudici costituzionali hanno temperato lo slancio riformatore del Potere ed hanno deciso che alcune modifiche apportate all’organizzazione giudiziaria e allo statuto dei magistrati sono contrarie alla legge fondamentale.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company