Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Manifestazioni di portata a Chisinau

Diretti contro un’amministrazione dichiaratamente filoeuropea, organizzati dalla società civile e alimentati proprio dai valori occidentali, che i protestari dicono che il Potere li ha traditi, i comizi di Chisinau sono già entrati nella seconda settimana e nessuno può prevedere quando e come finiranno. Domenica, i leader delle decine di migliaia di protestatari ammassati in piazza si sono incontrati con due dei target della loro contestazione, il premier Valeriu Strelet e il presidente del Parlamento, Andrian Candu.

Manifestazioni di portata a Chisinau
Manifestazioni di portata a Chisinau

, 14.09.2015, 15:01

Diretti contro un’amministrazione dichiaratamente filoeuropea, organizzati dalla società civile e alimentati proprio dai valori occidentali, che i protestari dicono che il Potere li ha traditi, i comizi di Chisinau sono già entrati nella seconda settimana e nessuno può prevedere quando e come finiranno. Domenica, i leader delle decine di migliaia di protestatari ammassati in piazza si sono incontrati con due dei target della loro contestazione, il premier Valeriu Strelet e il presidente del Parlamento, Andrian Candu.

E, come notano i corrispondenti di Radio Romania, le parti hanno mantenuto le posizioni dalle quali sono entrati ai colloqui. Il primo ministro ha dichiarato che, dall’investitura, sei settimane fa, il suo governo ha avviato delle misure solte a risolvere i problemi scottanti affrontati dalla Moldova. Eccezion fatta per un voto di sfiducia in Parlamento, il Governo non si dimetterà, poichè ciò peggiorerebbe la crisi politica ed economica, ha concluso Strelet.

In precedenza, lui aveva affermato che l’esistenza stessa dello stato è messa in pericolo, e i problemi a causa dei quali la gente è scesa in piazza – corruzione, povertà, mancanza di fiducia nella classe politica – sono le conseguenze di processi accumulati nel corso di molti anni. Anche il presidente Nicolae Timofti ha respinto l’idea delle dimissioni. La sua partenza, dice il capo dello stato, porterebbe a una nuova crisi politica e, sullo sfondo del vuoto di potere, l’instabilità potrebbe ampliarsi.

Colpevoli della situazione creata sono le deboli istituzioni dello stato, ha aggiunto Timofti, il quale ha accusato l’inefficacia della Banca Centrale, della Procura Generale e del Centro Nazionale Anticorruzione, dopo che lo scorso anno dal sistema bancario della repubblica è scomparso misteriosamente un miliardo di dollari, rispettivamente circa il 15% del PIL.

Candu ha ammonito che le elezioni anticipate sollecitate dai manifestanti altro non creeranno che un caos ancora più grande. Egli ha annunciato che tra le priorità del Parlamento per la sessione autunnale si trovano la riforma della giustizia e ha promesso che un procuratore della confinante Romania, che ha lavorato anche all’interno della DNA, verrà a Chisinau per assistere il Centro Nazionale Anticorruzione e la Procura Generale.

I leader delle proteste restano, però, inflessibili. Se le autorità non ci sentiranno da qui, dalla capitale del paese, allora faremo sicchè l’ondata di proteste avvolga l’intera repubblica. I dirigenti sentiranno come la terra brucia sotto i loro piedi, ha vituperato uno di loro, Valentin Dolganiuc, ex deputato nel primo parlamento di Chisinau, che nel 1991 proclamava l’indipendenza da Mosca. Pari a lui, molti degli organizzatori delle manifestazioni sono personalità pubbliche con reputazione impeccabile, il che non significa, però, che non c’è il rischio che il movimento sia dirottato.

Esperto nello spazio ex sovietico ed ex consigliere presidenziale a Bucarest, il presidente del Centro per la Prevenzione dei Conflitti, Iulian Chifu, nota l’affiancamento alla protesta dei socialisti e dei populisti all’opposizione, telecomandati da Mosca e i primi interessati a mettere in forse l’illegittimità di un potere filo-europeo.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company