Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Militari romeni in missioni internazionali

Fedele ai suoi impegni di solidarietà militare internazionale, la Romania continuerà a partecipare anche l’anno prossimo principalmente alla missione Resolute Support dell’Alleanza Nord-Atlantica in Afghanistan, ma anche alle operazioni KFOR della NATO e ALTHEA dell’Unione Europea nei Balcani. La decisione è stata presa giovedì dal Consiglio Supremo di Difesa del Paese, che ha precisato che lo scopo della presenza delle forze romene all’estero sarà la difesa della Romania e dei suoi alleati, e la promozione della stabilità regionale e globale. In cifre, 1.181 militari romeni saranno messi a disposizione nel 2016 dal Ministero della Difesa Nazionale, in crescita di 158 rispetto al corrente anno.

Militari romeni in missioni internazionali
Militari romeni in missioni internazionali

, 11.12.2015, 12:56

Fedele ai suoi impegni di solidarietà militare internazionale, la Romania continuerà a partecipare anche l’anno prossimo principalmente alla missione Resolute Support dell’Alleanza Nord-Atlantica in Afghanistan, ma anche alle operazioni KFOR della NATO e ALTHEA dell’Unione Europea nei Balcani. La decisione è stata presa giovedì dal Consiglio Supremo di Difesa del Paese, che ha precisato che lo scopo della presenza delle forze romene all’estero sarà la difesa della Romania e dei suoi alleati, e la promozione della stabilità regionale e globale. In cifre, 1.181 militari romeni saranno messi a disposizione nel 2016 dal Ministero della Difesa Nazionale, in crescita di 158 rispetto al corrente anno.

Dei 1.181, 943 andranno in teatri operativi, nonchè in missioni individuali di monitoraggio e sorveglianza, mentre 238 rimarranno nel paese, con la possibilità di essere dislocati su ordine – si legge in un comunicato del Consiglio Supremo di Difesa. A sua volta, il Ministero degli Interni metterà a disposizione per le missioni dell’Unione Europea, dell’OSCE, della NATO e dell’ONU dell’anno prossimo 1.530 gendarmi e poliziotti, di cui 1.054 parteciperanno a missioni e 476 potranno essere dislocati su ordine. Lo stesso Consiglio Supremo di Difesa del Paese ha sottolineato nella seduta di giovedì che la Romania intende aumentare il budget della difesa al 2% del Pil fino al 2017 – provvedimento richiesto dal suo statuto di membro della NATO, di cui è entrata a far parte nel 2004.

D’altronde, di recente, citato dalla pubblicazione Romania Libera, un responsabile americano salutava il fatto che la Romania ha fermato la discesa delle spese militari. Gli Stati Uniti hanno preso, inoltre, atto dell’impegno di Bucarest – espresso già dall’inizio del 2015 dal presidente Klaus Iohannis – di arrivare nel 2017 al 2% del Pil per la Difesa, nel contesto in cui 21 dei 28 Paesi membri della NATO hanno aumentato già da quest’anno le spese destinate a questo settore. Per il 2016, stando alla bozza della Finanziaria, alla Difesa spetterà l’1,4% del Pil, tra i progetti di investimenti annoverandosi l’acquisto di veicoli da combattimento, autoblindo o la modernizzazione delle fregate Re Ferdinando e Regina Maria, acquistate nel 2003 dalla Marina Reale della Gran Bretagna.

In accordo con le evoluzioni dell’ambiente di sicurezza, estremamente complicate, il Consiglio Supremo di Difesa del Paese ha approvato anche la strategia di informazioni del Servizio Romeno di Informazioni per il periodo 2015-2019, che ha stabilito le prossime tappe di aggiornamento del quadro legale sulla prevenzione e il contrasto al terrorismo, per consentire l’adeguamento delle capacità nazionali ai nuovi tipi e livelli di minaccia, nonchè il raccordo alle normative europee e internazionali in materia. E sempre alla riunione del Consilio Supremo di Difesa, è stato approvato il Piano nazionale di priorità informative, documento che include le principali categorie di rischi, minacce e vulnerabilità alla sicurezza nazionale per l’anno prossimo.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company