Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova – 27 anni di indipendenza

27 agosto 1991: sulla carta dell’Europa compariva un nuovo stato, la Moldova, creato su una parte dei territori romeni orientali che la Russia sovietica si era annessa con la forza nel 1940. La Romania convalescente dopo il comunismo è stato il primo Paese a riconoscere la nuova repubblica. 27 anni dopo, la Romania come membro dell’UE e della NATO è il più forte sostenitore dell’integrazione europea del piccolo stato confinante, a maggioranza romenofona, in accordo con le aspirazioni dichiarate delle autorità di Chişinău. E promette di restare così anche nel periodo in cui ricoprirà la presidenza semestrale dell’UE, nella prima metà dell’anno prossimo.

Moldova – 27 anni di indipendenza
Moldova – 27 anni di indipendenza

, 27.08.2018, 15:02

27 agosto 1991: sulla carta dell’Europa compariva un nuovo stato, la Moldova, creato su una parte dei territori romeni orientali che la Russia sovietica si era annessa con la forza nel 1940. La Romania convalescente dopo il comunismo è stato il primo Paese a riconoscere la nuova repubblica. 27 anni dopo, la Romania come membro dell’UE e della NATO è il più forte sostenitore dell’integrazione europea del piccolo stato confinante, a maggioranza romenofona, in accordo con le aspirazioni dichiarate delle autorità di Chişinău. E promette di restare così anche nel periodo in cui ricoprirà la presidenza semestrale dell’UE, nella prima metà dell’anno prossimo.



I quasi tre decenni passati dalla proclamazione dell’indipendenza non sono stati caratterizzati dalla prosperità e dalla pace sociale. Nel 1992, la Transnistria, sostenuta da Mosca, è uscita dall’autorità di Chişinău in seguito ad un conflitto conclusosi con centinaia di morti. Lo statuto della regione orientale non è nemmeno ora regolamentato. Sono seguite crisi economiche acute che hanno rafforzato alla Moldova l’indesiderata posizione di stato europeo maggiormente segnato dalla povertà ed hanno determinando un’ampia emigrazione. Le crisi interne e le ampie proteste hanno determinato cambiamenti al vertice della scena politica e dell’amministrazione. Dopo che nel 2009 aveva dichiarato che il suo principale obiettivo esterno era l’avvicinamento all’UE, la Moldova ha ottenuto una serie di importanti successi in tal senso, tra cui la rimozione del regime dei visti e la firma dell’accordo di libero scambio con gli stati dell’Unione.



I rapporti con Bruxelles si sono però raffreddati dopo la scomparsa di almeno 1 miliardo di dollari dal sistema bancario della Moldova, nel 2014 e dopo l’arresto delle riforme, tra cui anche quelle obbligatorie sulla giustizia. Vi si è aggiunta anche l’elezione di un presidente pro-russo nel 2016. I partner occidentali di Chişinău si sono detti preoccupati a causa della sostituzione del vecchio modello elettorale, basato su liste di partito con un sistema misto. Il malcontento ha raggiunto l’apice dopo la cancellazione, per motivi discutibili, delle elezioni per la carica di sindaco della capitale che erano state vinte dal leader della piattaforma pro-europea DA, Andrei Năstase.



Gli arretrati nella costruzione dello stato di diritto, della democrazia e di un’economia sana continuano a rendere fragile il piccolo stato orientale, alimentando i timori legati al suo futuro. È una cosa che i sostenitori dell’opposizione pro-europea sanno benissimo. Migliaia di loro hanno partecipato domenica ad una manifestazione di protesta contro il Governo di Chişinău, organizzata dal Movimento di Resistenza Nazionale ACUM, creata dopo la cancellazione delle elezioni amministrative nella capitale. I partecipanti alla protesta hanno denunciato la corruzione del potere ed hanno chiesto le dimissioni del Governo Filip, considerato responsabile del peggioramento della situazione dei cittadini e dell’isolamento della Moldova a livello europeo. “Moltissimi giovani sono stati cacciati via di casa. E noi restiamo sempre di meno. Non possiamo più accettare di essere mentiti da questo regime corrotto, di essere derubati da questo regime autoritario, di educare bambini ricevendo stipendi inferiori al livello minimo di sussistenza, di lasciarli ancora umiliarci”, ha detto Maia Sandu, leader del Partito Azione e Solidarietà.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company