Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove reazioni alla modifica delle leggi sulla giustizia

Come la stampa di Bucarest anticipava già, il Consiglio Superiore della Magistratura ha dato, giovedì, voto negativo al progetto di modifica delle leggi sulla giustizia proposto dal ministro Tudorel Toader, membro nel Governo PSD-ALDE. Per alcuni commentatori è però sorprendente il voto molto stretto nel Consiglio, che indicherebbe tensioni acute fra i suoi membri. Dieci di loro hanno votato contro e otto a favore, ma con delle osservazioni. Le obiezioni di coloro che hanno votato contro riguardano fondamentalmente alcune proposte controverse inserite nella bozza di Toader.

Nuove reazioni alla modifica delle leggi sulla giustizia
Nuove reazioni alla modifica delle leggi sulla giustizia

, 29.09.2017, 14:42

Come la stampa di Bucarest anticipava già, il Consiglio Superiore della Magistratura ha dato, giovedì, voto negativo al progetto di modifica delle leggi sulla giustizia proposto dal ministro Tudorel Toader, membro nel Governo PSD-ALDE. Per alcuni commentatori è però sorprendente il voto molto stretto nel Consiglio, che indicherebbe tensioni acute fra i suoi membri. Dieci di loro hanno votato contro e otto a favore, ma con delle osservazioni. Le obiezioni di coloro che hanno votato contro riguardano fondamentalmente alcune proposte controverse inserite nella bozza di Toader.



Tra queste, il passaggio dell’Ispezione Giudiziaria in subordine al ministero, l’eliminazione del presidente del Paese dalla procedura di nomina dei procuratori capi delle Procure anticorruzione e antimafia, il divieto di diventare magistrati per i giuristi che non hanno compiuto i 30 anni e la creazione di una direzione specializzata nel perseguimento dei magistrati che commettono reati. Gli otto membri del CSM che hanno votato a favore accusano la maggioranza di bloccare la riforma. Il ministro Toader, che non ha partecipato alla seduta del CSM, argomentando che non desidera influenzare per niente i dibattiti, ha detto ulteriormente che alcune persone non desiderano la riforma del sistema, il quale deve essere portato entro ciò che lui ha definito parametri di costituzionalità. Sono convinto, ha aggiunto ancora il ministro, che il voto negativo esprime anche il desiderio di mantenere gli attuali privilegi dei magistrati.



Dal canto suo, l’Associazione dei Magistrati di Romania ha criticato il voto negativo del CSM. L’Associazione afferma, in un comunicato, che, in tale contesto, i punti di vista trasmessi dal Paese al Consiglio non potranno più essere sostenuti di fronte al legislativo. Invece il presidente Klaus Iohannis ha sottolineato, tramite il suo portavoce, che la decisione del CSM, anche se ha soltanto un ruolo consultivo, non può essere ignorata dal Governo e dal Parlamento. A nome del più importante partito dell’opposizione di destra, il leader PNL, Ludovic Orban, ha affermato che l’Esecutivo dovrebbe rinunciare a tutti i provvedimenti del disegno di legge, del quale ha affermato che trasgredisce l’indipendenza della giustizia.



La stampa e le organizzazioni civiche definiscono il voto nel CSM piuttosto una buona notizia. Esse esprimono la sfiducia di una parte importante della società romena nei confronti di un potere esecutivo sospettato di voler subordinare la giustizia e frenare la lotta alla corruzione. All’inizio di quest’anno, il tentativo del Governo di modificare i codici penali, tramite ordinanza d’urgenza, ha provocato le più ampie proteste di piazza dei quasi tre decenni post-comunisti. A Bucarest, nella provincia e nella diaspora, centinaia di migliaia di manifestanti hanno accusato il potere di cercare di esonerare dalla responsabilità penale per atti di corruzione persone influenti della politica e dell’amministrazione. (tr. G.P.)

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company