Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Omaggio Colectiv

Un treno della metropolitana di Bucarest si blocca tra le fermate la mattina dopo lincendio nel Club Colectiv. I viaggiatori cominciano a interagire. E, in poche parole, la trama del film indipendente Scendiamo alla prima fermata del regista Tedy Necula, presentato martedì sera, per la prima volta, a un galà a Bucarest, esattamente tre anni dopo la tragedia che ha sconvolto lintero Paese. Il 30 ottobre 2015, durante un concerto del gruppo rock Goodbye to Gravity, nel Club Colectiv, è scoppiato un incendio a causa dei fuochi dartificio. Le fiamme hanno acceso subito la spugna di cui erano rivestite le colonne e le pareti. Dentro cerano centinaia di persone e il club aveva solo una porta. Una parte delle vittime hanno subito ustioni; altre sono morte a causa del mix di sostanze tossiche inalate. Il numero totale dei morti è stato di 64, mentre quasi 200 persone sono rimaste ferite. Ulteriormente, a quasi due anni dal disastro, una 65esima persona, un giovane si è suicidato e molti hanno attribuito la sua decisione ai traumi psichici subiti nel Club Colectiv.

Omaggio Colectiv
Omaggio Colectiv

, 31.10.2018, 11:38

Un treno della metropolitana di Bucarest si blocca tra le fermate la mattina dopo lincendio nel Club Colectiv. I viaggiatori cominciano a interagire. E, in poche parole, la trama del film indipendente Scendiamo alla prima fermata del regista Tedy Necula, presentato martedì sera, per la prima volta, a un galà a Bucarest, esattamente tre anni dopo la tragedia che ha sconvolto lintero Paese. Il 30 ottobre 2015, durante un concerto del gruppo rock Goodbye to Gravity, nel Club Colectiv, è scoppiato un incendio a causa dei fuochi dartificio. Le fiamme hanno acceso subito la spugna di cui erano rivestite le colonne e le pareti. Dentro cerano centinaia di persone e il club aveva solo una porta. Una parte delle vittime hanno subito ustioni; altre sono morte a causa del mix di sostanze tossiche inalate. Il numero totale dei morti è stato di 64, mentre quasi 200 persone sono rimaste ferite. Ulteriormente, a quasi due anni dal disastro, una 65esima persona, un giovane si è suicidato e molti hanno attribuito la sua decisione ai traumi psichici subiti nel Club Colectiv.



Alla memoria delle vittime, nella Capitale, ma anche in altre grandi città romene, martedì sono stati organizzati eventi commemorativi a tre anni dallincendio scoppiato nel “club dellorrore. A Bucarest si sono svolte messe di commemorazione e una “Marcia delle Chitarre. Centinaia di persone si sono date appuntamento a Piazza Unirii, nel centro della città, per camminare poi fino al luogo della tragedia. Molti altri li si sono affiancati strada facendo. Una volta arrivati davanti al Club, hanno aspettato in silenzio le 22:30, cioè lora alla quale è avvenuto il disastro. Parenti, amici, colleghi o semplici passanti hanno deposto corone e acceso candele. Lo stato danimo generale: dolore, tristezza e impossibilità di cambiare le cose nella politica, nel settore sanitario o nella società nel suo insieme. “Abbiamo molte cose da imparare e vale la pena di ricordarci sempre il fatto che bisogna cambiare qualcosa in questo Paese e che siamo noi a poter agire. “Sapete come vanno le cose qui, da noi, per cinque minuti tutti si agitano, poi quando si tranquillizzano, ognuno si fa i fatti suoi.



A tre anni dalla tragedia di Colectiv, lattuale ministro della salute, Sorina Pintea, ha ammesso che la Romania non potrebbe far fronte nuovamente ad un incendio come quello. Ci sono solo 11 letti per i grandi ustionati in tutto il Paese e le autorità dovrebbero ricorrere allaiuto di altri Paesi, nel caso di una tragedia simile. Inoltre, la Romania continua ad essere piena di bar, club o centri commerciali che funzionano senza unautorizzazione di sicurezza allincendio. Quanto al processo penale avviato dopo la tragedia avvenuta nel Club Colectiv, è ancora in prima istanza. I parenti e gli amici delle vittime aspettano ancora che sia fatta giustizia.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company