A Bucarest, il governo ad interim sta compiendo degli sforzi per evitare di perdere ingenti somme di fondi europei.
Il leu continua a deprezzarsi rispetto alle altre valute.
L'instabilità politica a Bucarest e il risultato delle presidenziali svoltesi domenica hanno ripercussioni negative sull'economia romena.
La vittoria del candidato autoproclamato sovranista al primo turno delle elezioni presidenziali ha generato importanti cambiamenti politici in Romania.
In Romania il secondo turno delle elezioni presidenziali del 18 maggio sarà conteso tra il sovranista George Simion e il filoeuropeo Nicușor Dan.
Domenica in Romania sono previste le elezioni presidenziali 2025, un momento decisivo per il futuro del Paese.
Il presidente ad interim Ilie Bolojan ha ribadito gli interessi della Romania al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari a Varsavia.
I senatori romeni hanno rinviato i dibattiti in plenaria sul disegno di legge riguardante le pensioni dei magistrati.
Sono trascorsi due decenni da quando la Romania ha firmato il Trattato di adesione all'Unione Europea.
L’Esecutivo romeno ha lanciato ufficialmente il programma di rottamazione Rabla 2025, una delle iniziative di sostegno governativo più attese e popolari.
A Bucarest, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge che modifica radicalmente le norme sul pensionamento nel sistema giudiziario.
I deficit di bilancio nazionali nell'UE sono scesi al 3,2%, ma la Romania ha chiuso il 2024 con un disavanzo del 9,3%, in aumento rispetto all'anno precedente.
La Romania piange la morte di Papa Francesco.
Buona Pasqua, con tanta pace e serenità!
La Pasqua è la più antica e importante festa del cristianesimo, che ha portato all'umanità la speranza della redenzione e della vita eterna, attraverso il sacrificio di Gesù Cristo.