Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Perché aumentano i prezzi?

Negli ultimi anni, in Romania è diventato ormai una regola che, prima delle grandi feste, Pasqua, Natale o Capodanno, i prezzi dei generi alimentari aumentino esageratamente. I rivenditori sono stati primi ad essere accusati di approfittarsi di questi periodi dell’anno, quando il consumo supera di molto la media, per arrotondare i propri incassi ai danni dei clienti, che pagherebbero qualsiasi cifra affinché le loro feste siano, come sempre, quanto più ricche.

Perché aumentano i prezzi?
Perché aumentano i prezzi?

, 20.11.2017, 13:38

Negli ultimi anni, in Romania è diventato ormai una regola che, prima delle grandi feste, Pasqua, Natale o Capodanno, i prezzi dei generi alimentari aumentino esageratamente. I rivenditori sono stati primi ad essere accusati di approfittarsi di questi periodi dell’anno, quando il consumo supera di molto la media, per arrotondare i propri incassi ai danni dei clienti, che pagherebbero qualsiasi cifra affinché le loro feste siano, come sempre, quanto più ricche.



Quest’anno però, i rincari sono già arrivati a quote che sembrano assurde. Da qualche settimana, le uova, la carne e i latticini, soprattutto il burro, hanno registrato rincari inspiegabili, in alcuni casi i prezzi essendo doppi. Per quanto riguarda le uova, gli aumenti dei prezzi sono attribuiti al calo della produzione con l’arrivo dell’inverno, ma anche alla crisi sul mercato europeo causata dallo scandalo delle uova contaminate con Fipronil, in cui sono stati coinvolti allevamenti di Olanda, Francia e Belgio. Sempre una crisi europea è invocata anche quando si parla del rincaro del burro. Pure il prezzo della carne è più alto, anche se l’Associazione romena degli Allevatori e degli Esportatori afferma che, il prezzo del pollo e del maiale, è diminuito presso i produttori di oltre il 30% rispetto all’anno scorso.



Il ministro dell’Agricoltura di Bucarest, Petre Daea, sostiene che gli aumenti di prezzi non sono giustificati: Per ogni prodotto venduto nei negozi, siamo andati a controllare il costo presso i produttori. Abbiamo notato che non ci sono modifiche nei costi di produzione. Quindi non abbiamo individuato elementi oggettivi che giustifichino un prezzo del genere, motivo per cui abbiamo sollecitato una risposta al Consiglio della Concorrenza, che è abilitato in tal senso e dispone degli strumenti legali, per vedere se esistono anche altri elementi perturbatori sul mercato.



Tra i fattori che possono influire sui costi dei produttori e dei trasportatori si annoverano l’aumento delle tariffe all’energia e ai carburanti e il deprezzamento della moneta nazionale, il leu, rispetto all’euro. Però è impossibile che questi abbiano determinato l’attuale raddoppiamento dei prezzi — dichiara il presidente dei sindacati dell’industria alimentare, Dragoş Frumosu: È difficile penalizzare qualcuno, perché in fin dei conti, il mercato è libero. Il problema è la presa in giro del tutto ingiustificata nei confronti dei consumatori che portano soldi in tasca ai commercianti ogni giorno, se parliamo di generi alimentari.



Mentre Dragoş Frumosu identifica un “gioco” a livello internazionale dal quale a guadagnare sono i produttori, il presidente dei padronati dell’industria alimentare, Sorin Minea, non crede in una teoria del complotto. Egli sostiene che gli attuali rincari siano solo l’inizio di un processo i cui effetti maggiori si faranno sentire l’anno prossimo. Sorin Minea: Negli aumenti dei prezzi saranno inclusi tutti i costi supplementari: corrente elettrica, energia, combustibili, inflazione, deprezzamento del leu, aumento dello stipendio lordo. Tutto ciò sarà riflettuto nel nuovo prezzo.



Secondo i dati dell’INS, nei primi dieci mesi, il prezzo dell’energia elettrica è aumentato di oltre il 7%, quello dell’energia termica di circa il 3%, mentre quello del gas di quasi il 2%. (tr. G.P.)

foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company