Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Premi per i romeni del mondo

Statistiche concordanti attestano la presenza all’estero di circa tre milioni di cittadini romeni. Sono, in maggioranza schiacciante, cosparsi nell’Occidente, dall’Italia e Spagna fino agli Stati Uniti e Canada. Sono partiti negli ultimi due decenni dopo che, con il crollo della dittatura comunista, la Romania ha aperto i confini, fino allora ermetici, e i partner occidentali hanno consentito loro l’accesso sul mercato del lavoro. A differenza di italiani o irlandesi, i romeni non hanno una tradizione storica della migrazione e la loro diaspora, una recente, è rimasta molto legata al paese di origine, tramite parenti, amici, proprietà.

Premi per i romeni del mondo
Premi per i romeni del mondo

, 08.12.2015, 12:38

Statistiche concordanti attestano la presenza all’estero di circa tre milioni di cittadini romeni. Sono, in maggioranza schiacciante, cosparsi nell’Occidente, dall’Italia e Spagna fino agli Stati Uniti e Canada. Sono partiti negli ultimi due decenni dopo che, con il crollo della dittatura comunista, la Romania ha aperto i confini, fino allora ermetici, e i partner occidentali hanno consentito loro l’accesso sul mercato del lavoro. A differenza di italiani o irlandesi, i romeni non hanno una tradizione storica della migrazione e la loro diaspora, una recente, è rimasta molto legata al paese di origine, tramite parenti, amici, proprietà.

Oltre a questa, esistono però, con una vecchiezza millennaria, le comunità storiche romene attorno alle attuali frontiere. A loro si è rivolto lunedì sera il Galà dei premi di eccellenza organizzato a Bucarest dall’Istituto Culturale Romeno. Sono stati, per l’occasione, ricompensati intellettuali di marchio, artisti e giovani giornalisti impegnati attivamente nella promozione dei valori romeni in Moldova (a maggioranza romenofona) e Ucraina – di territori romeni annessi nel 1940, in seguito a un ultimatum, dall’ex URSS, ma anche da Serbia, Bulgaria, Ungheria, Albania e Macedonia. Molti partecipanti al Galà hanno chiesto alle autorità romene sostegno per le loro comunità, confrontate con un duro processo di snazionalizzazione.

Geograficamente la più lontana delle comunità rappresentate, gli aromeni, latinofoni della Penisola Balcanica che parlano un dialetto della lingua romena, ribadiscono l’importanza del sostegno che ricevono da Bucarest. Io vedo piuttosto il messaggio portato da questo premio, proprio quello di sostegno, di sostegno continuo da parte della nostra madrepatria e per questo vi ringrazio ancora una volta, ha detto Ilia Gjoka, rappresentante della Lega degli Aromeni di Albania.

Dalle confinanti Serbia e Bulgaria, i leader delle comunità romene, che contano centinaia di migliaia di anime, hanno denunciato di nuovo il pericolo dell’assimilazione, in assenza di un sistema di insegnamento e di un servizio confessionale in lingua materna. 40 anni fa, i villaggi erano al 100% romeni, afferma Victor Nisu, decano di età di un’associazione culturale di Bulgaria, che deplora la mancanza delle scuole.

E il prete Boian Alexandrovici, militante costante per la conservazione dell’identità culturale, linguistica e religiosa dei romeni della Valle del Timoc (est della Serbia) denuncia il fatto che non sono riconosciuti come minoranza. Noi facciamo tutto quello che possiamo, e voi, i nostri fratelli del paese, della Romania, della madrepatria, dovete sostenerci, poichè se ora, in questi ultimi momenti dell’assimilazione, non saremo sostenuti, allora ci perderemo, ha detto il prete.

Nel suo messaggio ai partecipanti al Galà, il presidente dell’ICR, Radu Boroianu, li chiama più di un gruppo di gente, più di una comunità distinta. Siete, afferma lui, una parte della Romania, una parte del popolo romeno.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company