Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni alle nuove modifiche della legislazione sulla giustizia

Lo scorso autunno, la Commissione Europea raccomandava alle autorità di Bucarest di sospendere l’applicazione delle leggi sulla Giustizia e delle successive ordinanze d’urgenza e di rivederle rispettando le raccomandazioni della Commissione di Venezia e del Gruppo di stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa – GRECO. La raccomandazione era stipulata nel rapporto periodico redatto nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica sulla giustizia e corrispondeva anche alle contestazioni formulate in maniera decisa dalla società civile, dalle istituzioni giudiziarie, da associazioni dei magistrati e dall’opposizione.

Reazioni alle nuove modifiche della legislazione sulla giustizia
Reazioni alle nuove modifiche della legislazione sulla giustizia

, 21.02.2019, 15:06

Lo scorso autunno, la Commissione Europea raccomandava alle autorità di Bucarest di sospendere l’applicazione delle leggi sulla Giustizia e delle successive ordinanze d’urgenza e di rivederle rispettando le raccomandazioni della Commissione di Venezia e del Gruppo di stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa – GRECO. La raccomandazione era stipulata nel rapporto periodico redatto nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica sulla giustizia e corrispondeva anche alle contestazioni formulate in maniera decisa dalla società civile, dalle istituzioni giudiziarie, da associazioni dei magistrati e dall’opposizione.



Sono passati due mesi e il ministro della giustizia, Tudorel Toader, ha promosso tramite ordinanza d’urgenza una serie di modifiche delle leggi sulla giustizia, che riguardano, tra l’altro, la nomina dei procuratori con cariche dirigenziali oppure addirittura gli attributi del capo della sezione d’indagine. Toader ha spiegato che queste cariche possono essere ricoperte anche da procuratori che sono stati giudici e che le persone che attualmente ricoprono questi incarichi con delega, lo potranno ancora fare per 45 giorni. Alcune di queste modifiche sarebbero state fatte in seguito a colloqui con il CSM, il quale ha proposto molte di queste soluzioni — è stata la risposta del ministro alle critiche espresse subito dalle istituzioni che subiranno gli effetti dalle modifiche.



La Direzione Nazionale Anticorruzione considera che non ci sia alcuna situazione straordinaria che giustifichi l’adozione tramite ordinanza d’urgenza di alcuni provvedimenti relativi alla revoca del mandato dei magistrati oppure al cambiamento del modo di organizzazione delle procure. Anche i procuratori della DIICOT — la procura antimafia e antiterrorismo — criticano l’ordinanza e considerano che le modifiche siano contrarie alla struttura costituzionale stabilita nella Costituzione e mettono il Ministero Pubblico nell’impossibilità di svolgere la sua missione. Il CSM stesso, tramite la Sezione per i procuratori, attira l’attenzione che le modifiche apportate dal governo alle leggi sulla giustizia possono nuocere gravemente all’attività delle procure.



Ha reagito anche la Commissione Europea. Il portavoce, Margaritis Schinas, ha affermato che l’esecutivo comunitario segue con grande preoccupazione gli ultimi sviluppi legati allo stato di diritto in Romania, sia per quanto riguarda il contenuto, che la procedura degli ultimi cambiamenti, l’uso delle ordinanze d’urgenza, senza previe consultazioni con rappresentanti della giustizia e con gli interessati. Queste modifiche, ha aggiunto il rappresentante della Commissione, sembrano essere in diretta contraddizione con le raccomandazioni del MCV, sostenute da tutti gli stati membri. Egli ha ricordato che il rapporto della Commissione Europea dello scorso novembre consiglia alla Romania di istituire un sistema forte e indipendente di nomina dei procuratori con funzioni importanti, basato su criteri chiari e trasparenti e sostenuto dalla Commissione di Venezia.



Alcuni procuratori presso il Tribunale di Braşov (centro) hanno protestato davanti all’istituzioni, esibendo cartelli sui quali c’era scritto: “Rispettate il MCV”, “Rispettate l’indipendenza della giustizia, “Procuratore indipendente.” Loro considerano che le modifiche apportate allo statuto dei magistrati intaccano gravemente l’indipendenza del sistema giudiziario. I principali partiti dell’opposizione, il PNL e l’USR, hanno inoltrato alla Camera dei Deputati, una mozione semplice sulla Giustizia. Loro accusano il potere di aver modificato la legislazione penale con un unico scopo, quello di proteggere i delinquenti.

Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
La Repubblica di Moldova ha celebrato 34 anni di indipendenza (foto: Presidenza della Repubblica di Moldova)
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
Nicuşor Dan alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina
In primo piano venerdì, 22 Agosto 2025

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025

Ricorrono 70 anni dalla scomparsa del grande compositore George Enescu e l’edizione di quest’anno del festival internazionale che porta...

Al via il Festival Internazionale “George Enescu” 2025
In primo piano giovedì, 21 Agosto 2025

Il Governo porrà nuovamente la fiducia

Dopo essere stata sottoposta a procedura per disavanzo eccessivo per cinque anni, la Romania si trova in una situazione in cui è assolutamente...

Il Governo porrà nuovamente la fiducia
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company