Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo le violenze di piazza a Bucarest

Reazioni dopo le violenze di piazza a Bucarest
Reazioni dopo le violenze di piazza a Bucarest

, 13.08.2018, 15:26

Sono
stati tre giorni di proteste a Bucarest e nelle grandi città romene, alle quali
i partecipanti hanno denunciato, come nell’ultimo anno e mezzo, ciò che
considerano la corruzione e l’incompetenza del governo di sinistra insediato
dopo le elezioni politiche del 2016, nonchè le controverse modifiche alle leggi
sulla giustizia e al codice penale. I manifestanti hanno chiesto le dimissioni
del governo PSD – ALDE presieduto da Viorica Dăncilă ed elezioni anticipate.




Sabato
e domenica, le dimostrazioni si sono svolte senza incidenti notevoli. Venerdi’,
invece, l’ampia protesta organizzata, nella capitale Bucarest, dai romeni della
diaspora, cui si sono affiancati connazionali rimasti in patria, ha avuto una
fine drammatica, che ha richiamato alla memoria le marce dei minatori su
Bucarest che hanno segnato i primi anni, i piùtorbidi, del periodo postcomunista. Provocate
dagli hooligan che non avevano nessun legame con la protesta della diaspora, le
truppe della gendarmeria hanno ricorso a misure di forza, come i gas
lacrimogeni e i cannoni d’acqua, per disperdere i manifestanti. Il bilancio -
intorno a 500 persone hanno avuto bisogno di cure mediche, 70 sono state
ricoverate in ospedale, tra cui 11 gendarmi.




È
stato un intervento legittimo, difensivo, hanno detto i rappresentanti della
Gendarmeria, difesa dal ministro dell’Interno, Carmen Dan, stando alla quale l’azione
in forza è stata giustificata dalle provocazioni degli hooligan. Il ministro ha
affermato che la reazione del presidente romeno Klaus Iohannis, che ha parlato
dell’intervento brutale dei gendarmi, è stata prematura e che spetta alla
Procura Generale la missione di chiarire l’accaduto e trovare i responsabili
delle violenze. Il presidente ha chiesto al ministro Dan di assumersi la
responsabilità per il modo in cui ha gestito la situazione durante le proteste
e di presentare un rapporto dettagliato sul modo in cui le forze dell’ordine
hanno agito e su ordine di chi. Il capo dello stato ha condannato fermamente
gli atti di violenza, a prescindere dagli autori, e ha chiesto la punizione dei
colpevoli. Klaus Iohannis considera che i gendarmi debbano avere un
atteggiamento difensivo, anzichè offensivo, che proteggano le istituzioni dello
stato, l’ordine costituzionale, ma innanzittutto i cittadini.


Il più contestato politico del
momento, il presidente della Camera dei Deputati e del Partito
Socialdemocratico, Liviu Dragnea, ha rassicurato i romeni che non permetterà a
nessuno di dissolvere la democrazia e sospendere i diritti e le libertà
individuali, di cambiare l’esito delle elezioni e rovesciare, con la violenza,
l’ordine nello stato romeno. Dragnea ha definito irresponsabili le critiche
mosse ai gendarmi dal presidente Iohannis, chiamandole un atto volto a minare l’autorità
dello stato. Il premier Viorica Dăncilă – bersaglio, dal canto suo, del
sarcasmo dei protestatari – ha condannao le azioni violente di cui ha detto che
sono state provocate da gruppi ben organizzati. Il Partito Socialdemocratico ha
chiesto alle autorità dello stato di stabilire in che misura gli atti di
violenza sono stati determinati da alcuni partiti e leader politici dell’opposizione.


Dal
canto opposto, il leader liberale, Ludovic Orban, ha parlato di un’azione
premeditata, mentre l’Unione Salvate Romania afferma che i gendarmi hanno
ricorso alla forza in modo abusivo e hanno provocato i manifestanti, invece di
estrarre dalla folla le persone aggressive. Le immagini captate dalle telecamere,
le foto scattate dai giornalisti e dai partecipanti alla protesta e le testimonianze
di questi ultimi indicherebbero una reazione sproporzionata delle forze dell’ordine.
Oltre 30 persone hanno sollecitato accertamenti medico-legali e hanno sporto
querela contro i gendarmi per lesioni corporee, insulti e fermi abusivi.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company