Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno da Bucarest ai romeni dell’Ucraina

Il Governo romeno ha adottato ieri una serie di misure concrete a sostegno degli alunni di etnia romena e dei loro insegnanti della confinante Ucraina. Ai migliori 1000 allievi lo Stato romeno concederà borse di studio per un valore di 200 lei al mese (circa 50 euro). Inoltre, 300 insegnanti delle scuole romene dell’Ucraina potranno effettuare degli stage di specializzazione presso le università di Cluj, Suceava, Iasi e Galati. Si potranno candidare gli insegnanti in possesso di titoli di studio che consentono loro di praticare la professione sul territorio ucraino e attestano la dichiarazione dell’appartenenza allo spazio identitario romeno. La selezione spetta agli atenei che organizzano gli stage, col sostegno delle associazioni, delle organizzazioni e delle fondazioni degli etnici romeni dell’Ucraina.

Sostegno da Bucarest ai romeni dell’Ucraina
Sostegno da Bucarest ai romeni dell’Ucraina

, 26.01.2018, 12:23

Il Governo romeno ha adottato ieri una serie di misure concrete a sostegno degli alunni di etnia romena e dei loro insegnanti della confinante Ucraina. Ai migliori 1000 allievi lo Stato romeno concederà borse di studio per un valore di 200 lei al mese (circa 50 euro). Inoltre, 300 insegnanti delle scuole romene dell’Ucraina potranno effettuare degli stage di specializzazione presso le università di Cluj, Suceava, Iasi e Galati. Si potranno candidare gli insegnanti in possesso di titoli di studio che consentono loro di praticare la professione sul territorio ucraino e attestano la dichiarazione dell’appartenenza allo spazio identitario romeno. La selezione spetta agli atenei che organizzano gli stage, col sostegno delle associazioni, delle organizzazioni e delle fondazioni degli etnici romeni dell’Ucraina.

Avviate su proposta del Ministero per i Romeni all’Estero, le misure riguardano, come precisa il dicastero in un comunicato, il rispetto dei diritti all’identità linguistica degli etnici romeni in Ucraina, attraverso stimoli in grado di assicurare lo studio in lingua materna. In questo modo, Bucarest tenta di attenuare gli effetti della nuova legge sull’istruzione in Ucraina, adottata lo scorso autunno, che limita drasticamente l’accesso all’insegnamento in lingua materna delle numerose minoranze etniche. La normativa prevede che i bambini appartenenti alle etnie minoritarie potranno studiare in lingua materna solo all’asilo d’infanzia e alla scuola elementare, dopo di che seguiranno i corsi esclusivamente in ucraino.

Il capo della diplomazia di Bucarest, Teodor Melescanu, ha proposto all’omologo Pavlo Klimkin che la Romania e l’Ucraina elaborino un documento congiunto sull’applicazione della legge sull’istruzione. In precedenza, Melescanu e i ministri degli Esteri ungherese, bulgaro e greco avevano firmato una lettera congiunta per esprimere la preoccupazione e il profondo rammarico verso l’adozione della nuova legge. Il ministro dell’Istruzione romeno, Liviu Pop, si è recato a Kiev per pronunciarsi contro la normativa. Il Parlamento di Bucarest ha sollecitato, in una dichiarazione votata all’unanimità, il riesame della legge e ha ammonito di seguire con preoccupazione e massima attenzione le evoluzioni generate dai suoi provvedimenti.

A sua volta, il presidente Klaus Iohannis ha deciso di rinviare a una data da definire una visita programmata ad ottobre a Kiev. I commentatori definiscono come assolutamente legittima la preoccupazione di Bucarest, dal momento che nello stato confinante vivono circa mezzo milione di etnici romeni, in maggioranza sui territori romeni orientali annessi nel 1940, in seguito ad un ultimatum, dall’ex Unione Sovietica, e assunti nel 1991 dall’Ucraina, come stato successore.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company