Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sviluppi nel settore energetico

L’ordinanza governativa 114, emanata alla fine dell’anno scorso, continua a destare agitazione in Romania anche a due mesi dalla sua entrata in vigore. Da una parte, l’atto normativo prevede tasse sugli attivi bancari in funzione dell’indice variabile ROBOR (in base al quale vengono stabiliti gli interessi per i crediti in lei), sullo sfondo di certi sospetti che le banche concordassero tra di esse questo valore, ai danni dei debitori. D’altra parte, la stessa ordinanza 114 istituisce una tassa del 2% sul fatturato per gli operatori del settore energetico. In tale contesto, negli ultimi giorni sono apparse informazioni secondo cui, dal mese di marzo, le tariffe dell’energia elettriche potrebbero aumentare. D’altronde, alla fine della settimana scorsa, proprio l’Autorità Nazionale di Regolazione per Energia affermava che l’aumento delle tariffe fosse necessario in seguito all’aumento dei contributi delle compagnie dallo 0,1% al 2% del fatturato, costi che si ritrovano nella fattura finale di ogni consumatore, domestico o industriale. Lunedì, la stessa Autorità ha deciso di mantenere immutate le attuali tariffe per i clienti domestici anche dopo il 1° marzo. In seguito all’applicazione dell’Ordinanza 114, dovrebbero aumentare solo le tariffe di distribuzione.

Sviluppi nel settore energetico
Sviluppi nel settore energetico

, 26.02.2019, 14:01

L’ordinanza governativa 114, emanata alla fine dell’anno scorso, continua a destare agitazione in Romania anche a due mesi dalla sua entrata in vigore. Da una parte, l’atto normativo prevede tasse sugli attivi bancari in funzione dell’indice variabile ROBOR (in base al quale vengono stabiliti gli interessi per i crediti in lei), sullo sfondo di certi sospetti che le banche concordassero tra di esse questo valore, ai danni dei debitori. D’altra parte, la stessa ordinanza 114 istituisce una tassa del 2% sul fatturato per gli operatori del settore energetico. In tale contesto, negli ultimi giorni sono apparse informazioni secondo cui, dal mese di marzo, le tariffe dell’energia elettriche potrebbero aumentare. D’altronde, alla fine della settimana scorsa, proprio l’Autorità Nazionale di Regolazione per Energia affermava che l’aumento delle tariffe fosse necessario in seguito all’aumento dei contributi delle compagnie dallo 0,1% al 2% del fatturato, costi che si ritrovano nella fattura finale di ogni consumatore, domestico o industriale. Lunedì, la stessa Autorità ha deciso di mantenere immutate le attuali tariffe per i clienti domestici anche dopo il 1° marzo. In seguito all’applicazione dell’Ordinanza 114, dovrebbero aumentare solo le tariffe di distribuzione.



Gabriel Avăcăriţei, caporedattore di un sito di specialità, spiega: “La tariffa regolata menzionata nelle fatture dei consumatori domestici o industriali è formata da più componenti e una di esse è la tariffa per la distribuzione. Dunque, l’autorità di regolamentazione ha deciso un aumento con percentuali diverse, ma che si aggirano sul 2%, per gli operatori di distribuzione di questi servizi e, allo stesso tempo, ha trasmesso un comunicato in cui ha confermato ciò che aveva annunciato in precedenza, cioè che il livello dei prezzi pagati dai consumatori domestici resterà immutato. È una misura di tutela del consumatore domestico, ma, in modo diretto, è anche una misura che influisce negativamente sul resto del mercato, sui consumatori del mercato concorrenziale. E, infatti, si ripercuote indirettamente sempre sui consumatori domestici, perché tutto quello che si produce nell’industria, nel settore servizi, tutta questa energia più cara sarà rispecchiata nei prezzi delle merci e dei servizi.”



Già da quando è entrata in vigore, l’Ordinanza 114, accolta con grande ostilità dall’ambiente d’affari, è stata criticata con veemenza dall’opposizione parlamentare di destra che ha chiesto la sua abrogazione. Ma l’ALDE, partner del PSD al governo, ha sollecitato un miglioramento dell’atto normativo al capitolo “energia”. Il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, invece, lo ha difeso, affermando che sostiene le autorità locali e aiuta allo sviluppo del patrimonio, del turismo romeno e settore costruzioni. Sempre Teodorovici ha ammesso, però, che sarebbe stato necessario un dialogo più ampio prima dell’adozione dell’Ordinanza. Per questo, da una parte, il documento è all’esame del Parlamento. D’altra parte, la premier Viorica Dăncilă ha sottolineato che desidera modifiche compatibili con la realtà, non influite da interessi politici.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company