Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ue: ok Europarlamento a commissione Juncker

Con 423 voti favorevoli, 209 contrari e 67 astensioni, il Parlamento europeo ha dato la fiducia all’equipe di Jean-Claude Juncker, non prima che il presidente eletto della nuova Commissione Europea presentasse il programma politico per i prossimi 5 anni. “Sia riusciamo a riconquistarli, sia falliremo e, allora, ci allontaniamo dalla costruzione europea”, ha sottolineato a Strasburgo il democristiano lussemburghese Jean-Claude Juncker, dichiarandosi convinto che la sua equipe è l’equipe dell’ultima chance di riconquistare la fiducia dei cittadini europei. In un’Unione Europea ancora alle prese con la crisi, Juncker ha annunciato che, entro fine anno, presenterà un piano di investimenti da 300 miliardi per 3 anni per incentivare la crescita economica e, implicitamente, la creazione di posti di lavoro. “Ora è il momento di rimboccarsi le maniche e mettersi a lavoro sul rilancio dell’economia, la creazione di nuovi posti di lavoro e di un futuro migliore per i giovani europei…insieme ce la faremo”, ha detto il presidente dell’Esecutivo comunitario.

Ue: ok Europarlamento a commissione Juncker
Ue: ok Europarlamento a commissione Juncker

, 23.10.2014, 14:02

Con 423 voti favorevoli, 209 contrari e 67 astensioni, il Parlamento europeo ha dato la fiducia all’equipe di Jean-Claude Juncker, non prima che il presidente eletto della nuova Commissione Europea presentasse il programma politico per i prossimi 5 anni. “Sia riusciamo a riconquistarli, sia falliremo e, allora, ci allontaniamo dalla costruzione europea”, ha sottolineato a Strasburgo il democristiano lussemburghese Jean-Claude Juncker, dichiarandosi convinto che la sua equipe è l’equipe dell’ultima chance di riconquistare la fiducia dei cittadini europei. In un’Unione Europea ancora alle prese con la crisi, Juncker ha annunciato che, entro fine anno, presenterà un piano di investimenti da 300 miliardi per 3 anni per incentivare la crescita economica e, implicitamente, la creazione di posti di lavoro. “Ora è il momento di rimboccarsi le maniche e mettersi a lavoro sul rilancio dell’economia, la creazione di nuovi posti di lavoro e di un futuro migliore per i giovani europei…insieme ce la faremo”, ha detto il presidente dell’Esecutivo comunitario.



Nella visione di Juncker, presidente dell’Eurogruppo fino al 2013, gli investimenti a livello nazionale e comunitario andranno accompagnati dalla credibilità fiscale e dalle riforme strutturali. Nel frattempo, i governi degli stati membri dell’Ue dovrebbero continuare a tenere sotto controllo i deficit di bilancio. Gli investimenti sono estremamente necessari per l’economia reale, ha precisato dal canto suo la socialdemocratica Corina Cretu, proposta della Romania per il portafoglio Sviluppo Regionale nella nuova Commissione Europea.



La Cretu ha annunciato che una delle sue priorità sarà la ricerca di nuove modalità per aumentare l’assorbimento dei fondi europei da parte degli stati membri, attraverso il trasferimento di buone pratiche da Paesi come Polonia e Portogallo, verso altri, come Romania e Bulgaria. “Ho vissuto gran parte della mia vita in un Paese che ha goduto di una crescita economica importante grazie agli strumenti di pre-adesione dell’Unione. Ho visto con i propri occhi gli effetti che le politiche di coesione hanno sulle vite della gente abituale”, ha precisato Corina Cretu. Ma, con la crisi, i motori economici dell’Europa hanno rallentato, i divari economici tra le regioni dell’Europa si sono accentuati e adesso occorre lavorare due volte di più per riportare l’economia sul giusto binario e per generare posti di lavoro.



Jean-Claude Juncker affermava che nell’Ue c’è un 29esimo stato membro, quello dei disoccupati, la maggioranza giovani. Il neo commissario europeo alla Politica Regionale, Corina Cretu, li assicura che, appena assunto il mandato, ci penserà nelle sue azioni.



Il nuovo Esecutivo comunitario assumerà le sue funzioni il prossimo 1 novembre.


(traduzione di Adina Vasile)

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company