Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Uno scandalo, due dimissioni

I ministri socialdemocratici del Lavoro e della Famiglia si sono dimessi a seguito dello scandalo riguardante le case di riposo.

Uno scandalo, due dimissioni
Uno scandalo, due dimissioni

, 17.07.2023, 12:52

Non è stato l’inizio di mandato alla guida del Governo auspicato dal leader socialdemocratico Marcel Ciolacu. I procuratori stanno indagando sui trattamenti inumani, degradanti, ai quali sarebbero stati sottoposti anziani e persone con disabilità in case di riposo in una provincia nei pressi di Bucarest. Come succede ogni volta in simili situazioni, le autorità che non avrebbero dovuto consentire che simili fatti accadano, si sono mobilitate dietro comando politico. La scorsa settimana è stata segnata da controlli nei centri residenziali per anziani, adulti con disabilità e bambini. Oltre 2.600 simili strutture sono state verificate, 30 chiuse e 36 sospese. Più di 200 persone sono state trasferite dai centri con problemi gravi, e alcune decine ricoverate in ospedali per ricevere cure.

Per un centinaio di anziani delle case di riposo di Ilfov, dove sono stati scoperti gli abusi, sono state condotte perizie medico-legali, in quanto gli inquirenti vogliono accertare se siano stati maltrattati. Finora sono stati aperti più fascicoli penali e fermati due ispettori dell’Agenzia provinciale per pagamenti e ispezione sociale Ilfov. Lo scandalo delle cosiddete case di riposo dell’orrore è arrivato anche sulle prime pagine della stampa internazionale, che ha ricordato le efferatezze avvenute negli orfanotrofi romeni di cui ha scritto subito dopo il crollo della ditattura comunista.

D’altra parte, lo scandalo non poteva rimanere senza conseguenze politiche. Il primo ad essersi dimesso è stato il ministro del Lavoro, Marius Budăi, personaggio piuttosto scialbo, che ha ricoperto l’incarico anche durante il mandato di premier del capo liberale Nicolae Ciucă. Appena il secondo ministro costretto a rinunciare ha un grande peso politico. L’ex titolare del Ministero della Famiglia e delle Pari opportunità, Gabriela Firea, è stata sindaca generale della Capitale e, quando è scoppiato lo scandalo, dirigeva la filiale del PSD a Bucarest. Ha lasciato il dicastero e si è sospesa dagli incarichi di partito, ma ha respinto qualsiasi responsabilità in questo dossier. Anzi, ha denunciato un attacco concertato nei suoi confronti, politicamente motivato.

Ma alcuni dati lavorano a sfavore della signora Firea. La città di Voluntari, che, una volta scoperti gli abusi, ha acquisito una triste notorietà, è gestita da oltre due decenni da suo marito. Una sorella di Gabriela Firea ha diretto il sistema di assistenza sociale di Ilfov, mentre il proprietario delle case di riposo è stato il suo autista dal 2016 al 2020, quando lei era sindaca generale. In un post su Facebook, Marcel Ciolacu apprezzava la decisione di Gabriela Firea di fare un passo indietro, ma indicava che gli è molto chiaro che, da ministro, la sua collega di partito non ha alcun legame diretto con le case di riposo.

Anche se il PSD deve subire costi di immagine in questo momento, i commentatori ritengono che, a livello personale, Marcea Ciolacu ne ricavasse dei benefici. Secondo l’analisi, Ciolacu teme un concorrente forte alla guida del partito, come si annunciava la Firea se fosse tornata al Comune di Bucarest. I sondaggi la indicavano con le maggiori chances, ma la sua candidatura l’anno prossimo diventa problematica, se non improbabile.

Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale
Conferenza stampa di Ursula von der Leyen e Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 02 Settembre 2025

L’Unione Europea e il Fianco Orientale

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è arrivata lunedì in Romania, nell’ambito di un tour volto a evidenziare il...

L’Unione Europea e il Fianco Orientale
Nicuşor Dan e Maia Sandu all'evento
In primo piano lunedì, 01 Settembre 2025

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena

Il presidente della Romania, Nicușor Dan, ha partecipato domenica, nella confinante Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), alle...

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena
Photo: jarmoluk / pixabay.com
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova
In primo piano mercoledì, 27 Agosto 2025

Consolidare il ruolo della diplomazia

Per la prima volta, martedì, il nuovo presidente Nicușor Dan ha ricevuto i capi delle missioni diplomatiche e degli uffici consolari, nonché i...

Consolidare il ruolo della diplomazia
In primo piano martedì, 26 Agosto 2025

Misure ad impatto sociale

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il...

Misure ad impatto sociale
In primo piano lunedì, 25 Agosto 2025

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

La Romania sostiene con tutti i mezzi il percorso europeo della Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), ha dichiarato il primo ministro...

Sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company