Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia
Sarà il progetto "Human Scale" di Vlad Nancă e Muromuro Studio (Ioana Chifu, Onar Stănescu), curato da Cosmina Goagea, a rappresentare la Romania alla 19/a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre.

Iuliana Sima Anghel, 07.05.2025, 13:12
Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni intelligenti per le crisi del momento da una prospettiva transdisciplinare, precisa l’Istituto Culturale Romeno.
Si tratta di un’installazione che invita alla riflessione sull’intersezione tra arti visive e architettura, in un dialogo tra i disegni degli architetti romeni del Novecento e l’opera dell’artista Vlad Nancă. Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale e la Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire un’impressionante collezione di mappe storiche e disegni firmati da noti architetti romeni, moderni e contemporanei.
Gli organizzatori della partecipazione romena alla 19/a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia sono il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri, l’Istituto Culturale Romeno e l’Unione degli Architetti di Romania.
Alla Biennale, “Human Scale” propone un consistente programma educativo e di mediazione culturale, che includerà stage professionali per studenti romeni, che saranno custodi alla mostra di Venezia, precisa inoltre l’Istituto Culturale Romeno.
Radio Romania Internazionale ha intervistato Ana Ciobanu, la produttrice esecutiva del progetto “Human Scale”.