Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e la disciplina fiscale

Reticente già dal periodo dei dibattiti preliminari sul nuovo Codice fiscale, il presidente Klaus Iohannis deve decidere ora se promulga la normativa votata dal Parlamento di Bucarest. La storia recente indica che non ci possiamo permettere esperimenti economici o politiche pubbliche a mezza misura, soprattutto quando essi attentano alla nostra situazione di libertà e prosperità a lungo termine, dice il capo dello stato.

La Romania e la disciplina fiscale
La Romania e la disciplina fiscale

, 16.07.2015, 11:49

Reticente già dal periodo dei dibattiti preliminari sul nuovo Codice fiscale, il presidente Klaus Iohannis deve decidere ora se promulga la normativa votata dal Parlamento di Bucarest. La storia recente indica che non ci possiamo permettere esperimenti economici o politiche pubbliche a mezza misura, soprattutto quando essi attentano alla nostra situazione di libertà e prosperità a lungo termine, dice il capo dello stato.

A suo avviso, diventa imperativo rinunciare almeno ad alcune illusioni – in primo luogo l’illusione che la prosperità si può costruire su un deficit di bilancio e debito pubblico rotolato continuamente da un anno all’altro, quindi l’illusione che le politiche economiche e fiscali possono compensare l’assenza delle riforme reali, l’illusione che una volta la prosperità è stata raggiunta non si perderà più, il che è sbagliato, dice Klaus Iohannis:

Credo che non dovremmo preoccuparci solo della diminuzione delle tasse, ma anche della maniera in cui si fa. Inoltre, siccome siamo comunque alla soglia di un anno elettorale, dobbiamo capire la distanza tra la tentazione politica e la realtà economica, ha detto il presidente.

Esprimendo, a sua volta, dei riserbi nei confronti del nuovo Codice fiscale, il governatore della Banca Centrale della Romania, Mugur Isarescu, valuta che l’applicazione di misure temporanee a scapito dello sviluppo a lungo termine sarebbe un errore, e la missione delle politiche economiche future è di mantenere gli equilibri macro-economici, ripristinati difficilmente dopo l’apparizione della crisi.

Lo sforzo sostenuto di consolidamento fiscale ha portato non solo all’eliminazione del deficit eccessivo, bensì anche al raggiungimento dell’obiettivo a medio termine, di deficit strutturale all’1% alla fine dello scorso anno. Allo stesso tempo, la produzione è tornata al livello del 2008, e la crescita economica è ora non solo robusta, ma anche sostenibile, ha spiegato il governatore.

La disciplina fiscale e la stabilità finanziaria devono diventare uno stato di normalità, aggiunge il governatore – idea sostenuta anche dal premier Victor Ponta, sorpreso, però, dalle critiche mosse dal presidente Iohannis al Codice fiscale.

Questo Codice fiscale è stato votato all’unanimità dopo i dibattiti nel parlamento. Ora, io credo che tutti gli specialisti in finanze sanno cosa hanno da fare e sono convinto che abbiamo grande bisogno di questo Codice fiscale per mantenere la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e ridurre il divario tra la Romania e gli altri paesi europei, ha detto il premier.

Nello schieramento dei sostenitori anche il presidente della Camera dei deputati, Valeriu Zgonea. Questo Codice fiscale è buono non per un partito politico, è buono per la Romania, in un’economia importante della regione ed è un messaggio che siamo un leader regionale. Ed è un messaggio che possiamo attirare nuovi investimenti e rilocare moltissime delle compagnie che vanno dall’Europa occidentale non verso l’Asia Minore o verso la Cina e l’India, bensì verso il sud-est europeo, ha detto il presidente della Camera.

Così, anche una parte dei romeni che lavorano all’estero potrebbero rientrare nel paese a lavorare in queste compagnie rilocate, aggiunge Zgonea.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company