Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania – Serbia, dall’integrazione europea alle minoranze nazionali

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha visitato giovedì la Serbia, stato confinante di cui ha affermato che rappresenta un partner chiave nella regione. I colloqui con l’omologo serbo, Tomislav Nikolic, con il primo ministro Aleksandar Vucic e con il presidente del Parlamento, Maja Gojkovic, hanno interessato la stabilità regionale, la cooperazione economica, la prospettiva dell’integrazione europea della Serbia e la situazione della minoranza romena.

Romania – Serbia, dall’integrazione europea alle minoranze nazionali
Romania – Serbia, dall’integrazione europea alle minoranze nazionali

, 17.07.2015, 12:38

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha visitato giovedì la Serbia, stato confinante di cui ha affermato che rappresenta un partner chiave nella regione. I colloqui con l’omologo serbo, Tomislav Nikolic, con il primo ministro Aleksandar Vucic e con il presidente del Parlamento, Maja Gojkovic, hanno interessato la stabilità regionale, la cooperazione economica, la prospettiva dell’integrazione europea della Serbia e la situazione della minoranza romena.

La Romania e la Serbia si prefiggono di realizzare una serie di progetti comuni, ha dichiarato il presidente Klaus Iohannis, e i settori interessati sono l’infrastruttura, la cooperazione transfrontaliera e l’interconnettività energetica. Il capo dello stato ha dichiarato inoltre che la Romania appoggia la prospettiva europea della Serbia e spera che i negoziati di adesione siano avviati quest’anno. Anzi, Bucarest è disposta a concedere a Belgrado assistenza nel processo di integrazione.

D’altra parte, Klaus Iohannis ha sottolineato che la minoranza romena della Serbia deve godersi, nella sua integralità, tutti i diritti previsti dai documenti internazionali, sia che si tratti di rappresentanza, accesso a istruzione, servizi religiosi o stampa in lingua materna. So che negli ultimi anni sono stati compiuti certi progressi, però essi vanni continuati per venire incontro alle vostre aspettative. Ho messo chiaramente in risalto questo fatto nel dialogo con i miei interlocutori di oggi, esprimendomi la fiducia che le autorità serbe avvieranno le misure necessarie in tal senso, misure derivanti d’altronde dagli impegni assunti da queste autorità stesse, ha affermato Klaus Iohannis, stando a un comunicato dell’Amministrazione Presidenziale.

Egli ha inoltre detto che lo stato romeno tiene presente nei suoi iter il fatto che tutti i cittadini serbi che si assumono la spiritualità romena e i legami culturali, religiosi e linguistici con la Romania, a prescindere dalla regione della Serbia in cui vivono o la denominazione sotto la quale sono noti, romeno o valacchi, appartengono alla minoranza romena.

Il presidente si è pronunciato a favore dell’individuazione di soluzioni costruttive per facilitare l’accesso dei giovani degli alunni romeni del nord-est della Serbia ai corsi di lingua romena. La vostra forza e la capacità di mantenere l’identità viene da solidarietà e intesa. Perciò, il mio messaggio per tutti i romeni della Serbia è questo: siate uniti. E’ la via tramite cui i romeni, leali allo stato in cui vivono, si possono fare sentiti come una voce unitaria e forte, ha trasmesso il leader di Bucarest ai connazionali della Serbia. Nell’attuale contesto regionale – ha sottolineato il presidente – la solidarietò è diventata un valore estremamente prezioso. Credo nella necessità di una maggiore solidarietà al livello dell’Unione Europea, per avere una regione sicura e prospera. La Romania esprime questa solidarietà anche sostenendo il percorso europeo della Serbia, processo che implica anche la promozione dei diritti dell’uomo e la protezione delle minoranze.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company