Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’assorbimento dei fondi europei, in crescita

Il notevole sviluppo di Paesi quali il Portogallo, l’Irlanda o la Spagna subito dopo il loro ingresso nell’UE ha fatto i romeni sperare, una volta entrati nel blocco comunitario, di poter godersi un benessere almeno simile, grazie ai fondi europei.

L’assorbimento dei fondi europei, in crescita
L’assorbimento dei fondi europei, in crescita

, 27.10.2015, 14:24

Il notevole sviluppo di Paesi quali il Portogallo, l’Irlanda o la Spagna subito dopo il loro ingresso nell’UE ha fatto i romeni sperare, una volta entrati nel blocco comunitario, di poter godersi un benessere almeno simile, grazie ai fondi europei.

La realtà è stata, però, diversa. La super-burocratizzazione nelle procedure di accedere ai fondi o il cambiamento delle regole durante il gicoo sono solo due delle mancanze di cui si sono lamentati molti di coloro che hanno avviate le pratiche per accedere a fondi europei.

Stando alla Rappresentanza della Commissione Europea a Bucarest, all’inizio del 2015 la Romania registrava il più basso tasso di assorbimento, inferiore alla media dell’intera Unione.

Le cose potrebbero, però, essere migliorate, e il Paese potrebbe assorbire entro la fine del 2015 il 70% dei fondi europei stanziati, nelle condizioni in cui al momento sta al 65%, secondo quanto annunciato dal ministro incaricato alla loro gestione, Marius Nica, nella plenaria della Camera dei deputati.

Tre mesi prima della chiusura definitiva dell’esercizio finanziario 2007-2013, la Romania ha assorbito 12,8 dei 19 miliardi di euro stanziati per questo periodo. Bucarest, aggiunge il ministro Nica, non è riuscita a spendere più fondi europei a causa dello scarso assorbimento degli anni precedenti.

Nel 2009 – lo 0,7%, nel 2010 – l’1,1%, nel 2011 – il 3,6%, e prima mi chidevate perchè arriveremo solo a un tasso di circa il 70%. Continuerò a leggervi: nel 2012 – il 5,9%, nel 2013 – il 15,14%, nel 2014 – il 18,56%, ha detto il ministro.

Intanto, sono state prese delle misure a sostegno dei beneficiari. Nel 2007-2008-2009, il periodo di valutazione di un progetto del Programma Operazionale Settoriale per lo Sviluppo delle Risorse Umane era compresa tra un anno e un anno e mezzo, periodo in cui il rispettivo beneficiario non esisteva più. Attualmente, ci siamo assunti 70 giorni lavorativi dal momento in cui è stato inoltrato il progetto fino alla valutazione e alla firma del contratto di finanziamento, ha aggiunto il ministro Marius Nica.

Anche se l’opposizione ha criticato il governo perchè la Romania perde soldi europei, i rappresentanti di tutti i gruppi parlamentari hanno concordato che vanno corrette le mancanze affinchè questa fonte di finanziamento non vada più persa. Sia l’UDMR che il PNL hano espresso la disponibilità ad aiutare alla semplificazione delle procedure e alla preparazione del prossimo esercizio finanziario.

Dateci il pacchetto di leggi per per le gare d’appalto e per quanto significa acquisti pubblici. Tutti abbiamo un interesse per poter utilizzare questi soldi e io l’ho detto spesso, anche all’interno del mio partito, che è assurdo come vengono bloccate varie aste pubbliche da parte di qualsiasi ditta tascabile, ha detto il deputato liberale Mircea Toader.

Per l’esercizio 2014-2020, la Romania ha tutti i programmi operazionali approvati, con una somma stanziata pari ai 23 miliardi di euro.

foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company