Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il presidente Iohannis, considerazioni sullo stato della Romania

Un anno elettorale privo di populismo, preoccupazione per l’agenda dei cittadini e collaborazione con gli altri poteri dello stato — è quello che si augura il presidente Klaus Iohannis di ottenere, in piano interno, dal Parlamento, nel prossimo periodo. L’esperienza ha insegnato ai romeni che la fine di un ciclo elettorale porta, nei periodi di rinnovamento della classe politica, misure volte ad offrire un vantaggio ad un partito o ad un altro, politiche adottate in seguito a meschini calcoli elettorali, stanziamenti di fondi a seconda del colore politico, promissioni populiste o insostenibili e persino leggi mai applicate. Nessuno contesta il desiderio legittimo dei partiti di ottenere voti. Ma siccome, ciascun dérapage può rendere fragile la democrazia e l’economia della Romania, nel 2016 — anno di elezioni amministrative e parlamentari — i politici hanno la chance di agire diversamente, ha detto il presidente Iohannis. La competizione per i voti non deve escludere la preoccupazione per la costruzione a lungo termine, la febbre delle campagne non deve fermare il dibattito tranquillo, e gli argomenti spettacolari non devono eliminare dall’agenda pubblica i temi di interesse per la vita dei romeni. L’avvicinamento della fine del mandato politico può dunque significare una maggiore attenzione, un più di responsabilità e di ascolto per quello che realmente vogliono i cittadini. Nel discorso tenuto lunedì di fronte al Legislativo, Klaus Iohannis ha sottolineato: Quello che vi propongo è un anno elettorale diverso, che non sia uno populista, in cui siano ignorati i grandi temi di interesse pubblico, oppure un anno delle misure rischiose.

Il presidente Iohannis, considerazioni sullo stato della Romania
Il presidente Iohannis, considerazioni sullo stato della Romania

, 23.02.2016, 17:49

Un anno elettorale privo di populismo, preoccupazione per l’agenda dei cittadini e collaborazione con gli altri poteri dello stato — è quello che si augura il presidente Klaus Iohannis di ottenere, in piano interno, dal Parlamento, nel prossimo periodo. L’esperienza ha insegnato ai romeni che la fine di un ciclo elettorale porta, nei periodi di rinnovamento della classe politica, misure volte ad offrire un vantaggio ad un partito o ad un altro, politiche adottate in seguito a meschini calcoli elettorali, stanziamenti di fondi a seconda del colore politico, promissioni populiste o insostenibili e persino leggi mai applicate. Nessuno contesta il desiderio legittimo dei partiti di ottenere voti. Ma siccome, ciascun dérapage può rendere fragile la democrazia e l’economia della Romania, nel 2016 — anno di elezioni amministrative e parlamentari — i politici hanno la chance di agire diversamente, ha detto il presidente Iohannis. La competizione per i voti non deve escludere la preoccupazione per la costruzione a lungo termine, la febbre delle campagne non deve fermare il dibattito tranquillo, e gli argomenti spettacolari non devono eliminare dall’agenda pubblica i temi di interesse per la vita dei romeni. L’avvicinamento della fine del mandato politico può dunque significare una maggiore attenzione, un più di responsabilità e di ascolto per quello che realmente vogliono i cittadini. Nel discorso tenuto lunedì di fronte al Legislativo, Klaus Iohannis ha sottolineato: Quello che vi propongo è un anno elettorale diverso, che non sia uno populista, in cui siano ignorati i grandi temi di interesse pubblico, oppure un anno delle misure rischiose.



Partendo da queste considerazioni, le maggiori poste in gioco del 2016 sono la riconquista della fiducia nella politica, il buon funzionamento delle istituzioni democratiche, la continuazione degli sforzi nei settori in cui la Romania ha fatto progressi e si è guadagnata il rispetto dei partner esterni e l’individuazione di basi sulle quali si possa costruire qualcosa nel 2017, a prescindere da chi sarà al potere. Il presidente Klaus Iohannis mantiene gli impegni relativi al consolidamento dello stato di diritto, all’indipendenza della giustizia e alla lotta alla corruzione. In tale contesto, il presidente è scontento del fatto che il Parlamento continui a bloccare le sollecitazioni della giustizia: Sono spiacevolmente sorpreso del fatto che, in alcuni casi, non si è ancora capito che l’immunità parlamentare non può essere utilizzata per bloccare le richieste della giustizia. Per questo, in materia di risposta alle sollecitazioni della giustizia, dopo alcuni passi in avanti, segue uno indietro, che mette in discussione la credibilità del Parlamento e la volontà di avere rapporti corretti con la giustizia. — ha affermato il presidente.



Il capo dello stato ammonisce che non sarà un semplice spettatore per quanto riguarda la nomina dei nuovi capi della Direzione Nazionale Anticorruzione e dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e spera che in questo caso la competizione sia una seria, senza intromissioni politiche. In piano esterno, uno degli obiettivi della Romania al vertice NATO di Varsavia è la conferma del forte interesse dell’Alleanza per la zona del Mar Nero. Inoltre, la Romania deve partecipare attivamente non solo all’individuazione delle crisi con cui si confronta attualmente l’UE, ma anche al rafforzamento dell’impegno e della fiducia nel progetto europeo. (traduzione di Gabriela Petre)

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company