Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Indagine all’Autorità Elettorale Permanente

Manca meno di un mese alle politiche in Romania e lAutorità Elettorale Permanente resta senza presidente. Ana Maria Patru, la presidente dellistituzione, ha annunciato, tramite il suo avvocato, le dimissioni, nel contesto delle indagini che la Direzione Nazionale Anticorruzione ha mosso nei suoi confronti. È sotto indagine penale per tre reati di traffico dinfluenza e due di riciclaggio di denaro. I procuratori della Direzione Nazionale Anticorruzione sospettano che vari soft dellAutorità Elettorale adoperati per lorganizzazione delle elezioni negli ultimi anni sono stati comprati da una ditta preferita dalla direttrice dellistituzione.

Indagine all’Autorità Elettorale Permanente
Indagine all’Autorità Elettorale Permanente

, 16.11.2016, 16:50

Manca meno di un mese alle politiche in Romania e lAutorità Elettorale Permanente resta senza presidente. Ana Maria Patru, la presidente dellistituzione, ha annunciato, tramite il suo avvocato, le dimissioni, nel contesto delle indagini che la Direzione Nazionale Anticorruzione ha mosso nei suoi confronti. È sotto indagine penale per tre reati di traffico dinfluenza e due di riciclaggio di denaro. I procuratori della Direzione Nazionale Anticorruzione sospettano che vari soft dellAutorità Elettorale adoperati per lorganizzazione delle elezioni negli ultimi anni sono stati comprati da una ditta preferita dalla direttrice dellistituzione.



I contratti non sarebbero stati firmati per nulla, bensi in cambio di un appartamento e di unauto di lusso. Più precisamente, nella primavera del 2008, Ana Maria Patru, allora vicepresidente dellAutorità Elettorale Permanente, incarico equivalente a quello di segretario di stato, avrebbe chiesto da una compagnia 210 mila euro, pari al valore di un immobile a Bucarest. Nellanno successivo, i rappresentanti della compagnia si sarebbero conformati. Patru, invece, avrebbe promesso la conclusione in buone condizioni di un contratto tra la rispettiva compagnia e lAutorità che rappresentava, e un aiuto per la conclusione di nuovi contratti. È il motivo per cui, due anni dopo, nel 2011, Ana Maria Patru avrebbe ricevuto, dai rappresentanti della stessa ditta, una parte del valore in euro di unauto di lusso. Dallamministratore di unaltra ditta, Ana Maria Patru avrebbe ed ottenuto 50 mila euro, per intervenire, in cambio, che il rispettivo uomo daffari fosse ricevuto dal ministro dellEconomia.



Con i soldi, Ana Maria Patru si sarebbe comprata una Land Rover. E in quanto la tangente sarebbe stata nascosta e fatta circolare tramite i conti di diverse ditte, gli inquirenti hanno cercato, ieri, prove in tutti i posti in cui Ana Maria Patru poteva tenere i documenti. Durante il sopralluogo in una delle sue abitazioni, suo marito avrebbe cercato di scappare con vari documenti che potrebbero chiarire il circuito della tangente. Lascesa professionale di Ana Maria Patru, di 40 anni, è stata, negli ultimi anni, costante. Entrata nel Partito Democratico nel 2002, tra il 2005 e il 2007, è stata direttrice-coordinatrice dellAutorità Elettorale Permanente – la Filiala Regionale Sud, e dal 2007 al 2012 è stata vicepresidente dellAutorità Elettorale Permanente, su proposta dellAmministrazione Presidenziale. È stata successivamente nominata dal Parlamento, nel 2012, nellincarico di presidente dellistituzione. Dal ottobre 2013, è vicepresidente dellAssociazione mondiale degli organismi elettorali. “Una sorpresa spiacevole!” È cosi che ha definito il capo dello stato Klaus Iohannis gli eventi che vedono come protagnista Ana Maria Patru. Iohannis ha dato assicurazioni però che lindagine della DNA non intaccherà le elezioni politiche dell11 dicembre prossimo. LAutorità Elettorale Permanente è unistituzione seria, lavora già da molti anni con la problematica delle elezioni, il capo dello stato dichiarandosi convinto che essa continuerà a fare il suo compito. (traduzione di Adina Vasile)




foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company