Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Verso un’Europa a due velocità?

L’informazione desta preoccupazione nell’Est: Bruxelles prenderebbe in considerazione un’Unione Europea a due velocità oppure, con parole meno spregiative, un’Europa differenziata. In altre parole, ci sarebbe la possibilità che una parte degli stati membri si sviluppassero insieme più rapidamente, senza che gli altri Paesi membri siano costretti a seguire lo stesso ritmo.

Verso un’Europa a due velocità?
Verso un’Europa a due velocità?

, 01.03.2017, 14:11

L’informazione desta preoccupazione nell’Est: Bruxelles prenderebbe in considerazione un’Unione Europea a due velocità oppure, con parole meno spregiative, un’Europa differenziata. In altre parole, ci sarebbe la possibilità che una parte degli stati membri si sviluppassero insieme più rapidamente, senza che gli altri Paesi membri siano costretti a seguire lo stesso ritmo.



Come per dimostrare che le cose stanno proprio così, di recente, il presidente della Francia, François Hollande, ha annunciato che, il 6 marzo, lui e i leader di Germania, Italia e Spagna si riuniranno a Versailles, per discutere delle riforme necessarie nell’Unione. Citato da Euractiv.com, il leader francese ha sentito il bisogno di precisare che: “non è che decidiamo noi quattro come deve essere l’Europa. Siamo, tuttavia, quattro Paesi importanti e spetta a noi decidere cosa vogliamo fare assieme agli altri Paesi”.



Però un’Europa a più velocità esiste già! Secondo una nota editorialista del quotidiano Adevărul / La Verità di Bucarest, per via delle circostanze, il blocco comunitario è formato da Paesi di prima, di seconda e di terza mano — alcuni appartenenti all’eurozona, altre fuori dall’eurozona, alcune appartenenti all’Area Schengen, altre non-Schengen ecc. La Romania — dice la giornalista — fa parte dell’ultima categoria, con la menzione che, a differenza dei Paesi confinanti dell’est, non ha fatto sforzi per ottenere un posto in prima fila, pensando che l’appartenenza all’UE e alla NATO possa sostituire un programma di politica estera e di diplomazia.



Sullo sfondo della presentazione, mercoledì, da parte del presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, della sua opinione sull’Europa post-Brexit, l’eurodeputato socialdemocratico Victor Boştinaru, ha chiesto al presidente Klaus Iohannis di organizzare un dibattito con i rappresentanti della Romania nel Parlamento Europeo, ma anche nel Parlamento nazionale sul tema del concetto di un’Europa a due velocità, che renderebbe ancora più profondi i divari fra i Paesi del cosiddetto “nucleo forte” e gli altri stati europei. Anche se il presidente Iohannis ha attributi costituzionali, non è normale che lui vada a Bruxelles e decidere da solo — ha attirato l’attenzione anche l’eurodeputata ALDE Renate Weber.



La liberale Adina Vălean afferma che un’Europa a più velocità creerebbe dissensioni all’interno di un’Unione che, anzi, dovrebbe essere più unita e più coerente di fronte alle minacce e alle sfide del mondo in cui viviamo. Dal canto suo, l’indipendente Monica Macovei è del parere che, sì, l’UE deve riformarsi; che, sì, c’è bisogno di maggiore trasparenza; che, sì, il denaro deve essere speso con cautela; ma che l’Unione non può, in alcun modo, avere due velocità.



Lo scorso autunno, a Bucarest è stata creata una commissione presidenziale incaricata a elaborare un progetto-Paese. Il capo dello stato aveva annunciato allora che il programma sarebbe stato portato a compimento entro circa un anno. Gli amici e i nemici saranno comprensivi e aspetteranno che sia ultimato! — conclude la stessa editorialista del quotidiano Adevărul. (tr. G.P.)


Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company