Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Pensioni e indennità, all’attenzione del governo

Dopo che, per circa sei mesi, il governo di coalizione PSD-ALDE di Bucarest ha focalizzato l’attenzione sulla retribuzione dei dipendenti pagati dal pubblico denaro, ora tocca ai pensionati. Non si tratta, però, di coloro i cui redditi sono proporzionali ai contributi sociali versati dallo stipendio nel corso della loro l’attività, bensì delle persone che ricevono le cosiddette pensioni speciali: ex diplomatici, aviatori, magistrati, dipendenti dei Ministeri della Difesa e dell’Interno, o dell’intelligence. Il valore medio di un simile reddito ammonta a poco più di 8000 lei, cioè circa 2000 euro.

Pensioni e indennità, all’attenzione del governo
Pensioni e indennità, all’attenzione del governo

, 01.08.2017, 11:57

Dopo che, per circa sei mesi, il governo di coalizione PSD-ALDE di Bucarest ha focalizzato l’attenzione sulla retribuzione dei dipendenti pagati dal pubblico denaro, ora tocca ai pensionati. Non si tratta, però, di coloro i cui redditi sono proporzionali ai contributi sociali versati dallo stipendio nel corso della loro l’attività, bensì delle persone che ricevono le cosiddette pensioni speciali: ex diplomatici, aviatori, magistrati, dipendenti dei Ministeri della Difesa e dell’Interno, o dell’intelligence. Il valore medio di un simile reddito ammonta a poco più di 8000 lei, cioè circa 2000 euro.

Troppo indecente! – esclamano alcuni romeni, dato che la maggioranza schiacciante dei circa 5,3 milioni di pensionati riceve, sempre mediamente, dieci volte in meno. A questo punto, il governo di Bucarest vuole modificare la legge in base alla quale vengono calcolate le pensioni speciali. Senza diminuire quelle che vengono pagate in questo momento, simili pensioni non potranno mai superare il salario medio intascato da una persona nel corso degli anni di lavoro. Inoltre, le pensioni speciali non saranno più aggiornate in base alle crescite salariali delle persone attive, bensì solo al tasso inflazionistico.

Il presidente del PSD, Liviu Dragnea, ha spiegato i motivi di una simile decisione: Il più alto rischio è che, se non si interviene, l’impatto di queste pensioni speciali sul bilancio, che oggi è di 6 miliardi di lei, possa arrivare ai 10 miliardi, agli 11 miliardi in due anni, forse persino ai 15 miliardi. In questo ritmo, nel giro di quattro-cinque anni, l’impatto può sfiorare somme altissime, bloccando la chance dello stato romeno di continuare la crescita delle pensioni per gli altri milioni di pensionati di Romania.

Dall’opposizione, il PNL è scontento. Lo spiega il primo-vicepresidente Ilie Bolojan: Il Partito socialdemocratico, per tutta la durata della campagna elettorale, non ha parlato per niente del fatto che interverrà sulle pensioni speciali, che imporrà certi limiti o che le diminuirà. In riferimento all’intervento tramite decreto governativo adottato in regime d’urgenza, respingiamo questa formula di soluzione, in quanto è stato dimostrato, come anche nel caso della legge sulla retribuzione unitaria, che, fatta su due piedi, senza valutare gli effetti che una legge possa generare, risultano effetti negativi in altri settori.

Così come esistono pensionati di lusso, in Romania ci sono anche bambini di lusso, i cui genitori beneficiano di indennità più che consistenti per allevarli, calcolate a seconda del reddito. La coalizione governativa di Bucarest ha dato il suo accordo alla limitazione di queste indennità. Il ministro del Lavoro, Olguta Vasilescu, ha inoltrato come proposta l’equivalente di 1800 euro al mese. Infine, da aggiungere che dal 1 agosto, i datori di lavoro pagano i contributi sociali e sanitari al livello del salario minimo lordo per i dipendenti assunti a contratto di lavoro a tempo parziale, anche se i loro redditi sono inferiori ai 1.450 lei (322 euro). L’obiettivo è quello di ridurre le situazioni in cui i contratti vengono firmati a tempo parziale solo per evitare le tasse.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company