Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La questione delle discariche

Ad aprile, la Commissione Europea ha deferito la Romania alla Corte di Giustizia dell’UE, per non aver portato a compimento l’obbligo di rivedere e adottare il piano nazionale di gestione dei rifiuti e il programma di prevenzione della produzione di rifiuti. Un mese dopo, l’Esecutivo Europeo ha avviato le procedure di infrazione contro 14 stati membri, tra cui anche la Romania, per l’inosservanza degli obblighi relativi all’implementazione di più norme dell’UE nel campo della gestione dei rifiuti. La Romania si trova, da questo punto di vista, nella stessa situazione di stati come Francia, Italia, Gran Bretagna, Spagna, Olanda o Svezia. Nonostante i moniti di Bruxelles, le autorità romene non sono riuscite a fare gran che nella questione delle discariche. I problemi permangono e, attualmente, la Romania sta cercando di dimostrare di essere consapevole dell’importanza della chiusura delle discariche.

La questione delle discariche
La questione delle discariche

, 05.10.2017, 14:03

Ad aprile, la Commissione Europea ha deferito la Romania alla Corte di Giustizia dell’UE, per non aver portato a compimento l’obbligo di rivedere e adottare il piano nazionale di gestione dei rifiuti e il programma di prevenzione della produzione di rifiuti. Un mese dopo, l’Esecutivo Europeo ha avviato le procedure di infrazione contro 14 stati membri, tra cui anche la Romania, per l’inosservanza degli obblighi relativi all’implementazione di più norme dell’UE nel campo della gestione dei rifiuti. La Romania si trova, da questo punto di vista, nella stessa situazione di stati come Francia, Italia, Gran Bretagna, Spagna, Olanda o Svezia. Nonostante i moniti di Bruxelles, le autorità romene non sono riuscite a fare gran che nella questione delle discariche. I problemi permangono e, attualmente, la Romania sta cercando di dimostrare di essere consapevole dell’importanza della chiusura delle discariche.



Di recente, la ministra Graţiela Gavrilescu, ha visitato, nella provincia di Sibiu (centro), il primo deposito di rifiuti industriali pericolosi di Romania, chiuso ad agosto, secondo le richieste dell’UE. Per due decenni, dal 1974 al 1994, vi si sono accumulate più di 60 mila tonnellate di rifiuti pericolosi, prodotti dall’industria della zona di Mediaş. La ministra dell’Ambiente considera che è una prima, un buon esempio di come si possono risolvere le questioni dei depositi non conformi per i quali la Romania sta per essere sanzionata dalla Commissione Europea: “L’operatore economico ha adempiuto a tutti gli obblighi ambientali e, come avete visto, ha chiuso il deposito in conformità alla legge vigente. Abbiamo già avviato tutte le pratiche affinché la discarica di Târnava sia tolta dalla lista della procedura di infrazione. Abbiamo inoltrato la richiesta alla Corte Europea di Giustizia, affinché questa discarica sia eliminata definitivamente.



Però — ha sottolineato Graţiela Gavrilescu — in Romania ci sono ancora altri 49 depositi del genere, di cui solo 4-5 potrebbero essere chiusi entro fine anno. Se la Romania perderà il processo alla Corte Europea di Giustizia nella questione delle discariche non conformi, dovrà pagare ingenti penalità, di fino a 100 mila euro al giorno. Oltre a questi problemi, appaiono anche altri. Mercoledì, i vigili del fuoco hanno faticato a spegnere un incendio scoppiato alla discarica temporanea di Cluj-Napoca (nord/ovest), dopo che, l’anno scorso, si era verificato un incidente simile. Questa è utilizzata dal 2015, quando la discarica permanente della città era stata chiusa, essendo dichiarata non conforme. Attualmente, la vecchia discarica pone anche una serie di problemi ambientali, a causa di un bacino di percolato — sostanza tossica formata in seguito alla decomposizione dei rifiuti — che si è formato nella zona e del superamento dei limiti legali per certe sostanze. (tr. G.P.)



Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company