Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ucraina, criticata per la Legge sull’istruzione

L’Ucraina ha sbagliato. Così ha riassunto il deputato dell’UDMR Korodi Attila, membro nella delegazione della Romania all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, la risoluzione adottata da questa istituzione sul tema della nuova legge ucraina sull’istruzione. Egli stesso membro di una minoranza etnica, il deputato romeno ha aggiunto che, prima di adottare la legge, le autorità di Kiev avrebbero dovuto aspettare l’approvazione della Commissione di Venezia, consultarsi con i Paesi confinanti e rispettare gli standard europei e i principi fondamentali della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze. Queste, dice Korodi, definiscono molto chiaramente il principio di base dell’accesso dei giovani appartenenti alle comunità nazionali all’istruzione nella lingua materna.

Ucraina, criticata per la Legge sull’istruzione
Ucraina, criticata per la Legge sull’istruzione

, 13.10.2017, 11:48

L’Ucraina ha sbagliato. Così ha riassunto il deputato dell’UDMR Korodi Attila, membro nella delegazione della Romania all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, la risoluzione adottata da questa istituzione sul tema della nuova legge ucraina sull’istruzione. Egli stesso membro di una minoranza etnica, il deputato romeno ha aggiunto che, prima di adottare la legge, le autorità di Kiev avrebbero dovuto aspettare l’approvazione della Commissione di Venezia, consultarsi con i Paesi confinanti e rispettare gli standard europei e i principi fondamentali della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze. Queste, dice Korodi, definiscono molto chiaramente il principio di base dell’accesso dei giovani appartenenti alle comunità nazionali all’istruzione nella lingua materna.



La risoluzione è stata adottata con la stragrande maggioranza dei membri APCE, fatto che conferma la pertinenza della sollecitazione della delegazione romena, sostenuta da altre cinque, che la questione della legge ucraina sia analizzata in regime d’urgenza. Secondo la risoluzione, “quando gli stati prendono misure per promuovere la loro lingua ufficiale, esse non devono contrastare con le misure volte a proteggere e promuovere le lingue delle minoranze nazionali”. Perché, “se tale fatto non viene osservato, il risultato sarà l’assimilazione, non l’integrazione”, attirano l’attenzione i membri dell’Assemblea.



Ricorrere all’APCE è solo la più recente azione di Bucarest nel tentativo di bloccare l’applicazione dell’atto normativo che limita drasticamente l’accesso all’istruzione nella loro lingua alle numerose minoranze etniche d’Ucraina. Così, i bambini appartenenti alle etnie minoritarie potranno studiare nella loro lingua materna solo all’asilo e alla scuola elementare, dopo di che dovranno frequentare corsi esclusivamente in ucraino. In precedenza, il ministro degli Esteri romeno, Teodor Meleşcanu, e i suoi colleghi ungherese, bulgaro e greco avevano firmato una lettera congiunta, in cui esprimevano la preoccupazione e il profondo rimpianto per l’adozione della nuova legge. Il ministro dell’istruzione romeno, Liviu Pop, è andato a Kiev, per perorare contro questa legge. Il Parlamento di Bucarest ha chiesto, in una dichiarazione votata all’unanimità, che sia riesaminato l’atto normativo ed ha ammonito che segue “con preoccupazione e massima attenzione” gli sviluppi generati dai suoi provvedimenti. Dal canto suo, il presidente Klaus Iohannis ha deciso di rinviare, ad una data non precisata, la visita che doveva effettuare questo mese a Kiev.



Gli analisti definiscono assolutamente legittima la preoccupazione di Bucarest, perché quasi mezzo milione di etnici romeni vivono nello stato confinante, la maggior parte nei territori romeni orientali annessi nel 1940, in seguito ad un ultimatum, all’ex Unione Sovietica ed ereditati nel 1991 dall’Ucraina, come stato successore. Negli ultimi due secoli, le comunità romene dell’Ucraina di oggi hanno vissuto sotto amministrazioni tra le più diverse — asburgica, ungherese, cecoslovacca, zarista oppure sovietica. Però mai, dicono i loro leader di opinione, non si sarebbero immaginati che un’Ucraina con aspirazioni dichiarate di integrazione europea avesse potuto cercare di limitare così drasticamente un loro diritto fondamentale, come l’istruzione nella lingua materna. (tr. G.P.)

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company